Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

AA. VV.

In difesa delle cause perse. Estetica e pratiche curatoriali

Silvana Editoriale, 2013

20,00 €

Il Salvalibro

(Foligno, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2013
ISBN
9788836625741
Autore
AA. VV.
Pagine
95
Editori
Silvana Editoriale
Formato
21 cm
Soggetto
Descrizione
paperback
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

NUOVO - Brossura editoriale con bandelle, 96 pagine. Testi di Francesca Alfano Miglietti, Lorenzo Bruni, Federico Ferrari, Giovanni Iovane, Raffaella Pulejo, Filipa Ramos. Copia in condizioni di nuovo -- Scrivere di estetica, così come analizzare la figura critica - e oggi in crisi - del curatore d'arte, appartiene di diritto alla dimensione ambigua della "difesa delle cause perse". Il libro, scritto in gran parte da professori del Biennio specialistico in Visual Cultures dell'Accademia di Brera, affronta, attraverso la forma del saggio breve, alcuni aspetti essenziali del contemporaneo regime estetico: l'origine cerimoniale e funeraria, in occidente, della mostra d'arte, la definizione di "iconosfera", il senso possibile e il pathos connessi alla creazione artistica, la storia e l'immagine dell'Accademia di Brera. Ai contributi accademici sono stati aggiunti quelli di due giovani curatori indipendenti che offrono una brillante analisi sulla definizione di museo itinerante (in sostituzione della struttura stabile e forse obsoleta del museo tradizionale) e sui meccanismi, talora fuorvianti, di giudizio qualitativo riguardanti le esposizioni d'arte contemporanea.
Logo Maremagnum it