


Libri antichi e moderni
BALDI, Camillo (1550-1637)
In physiognomica Aristotelis commentarii a Camillo Baldo ordinariam philosophiam in patrio Bononiensi archigymnasio profitente lucubrati. Opus multiplici doctrina refertum; physiologicis, medicis, virisque politicis æquè vtile, ac iucundum. Hieronymi Tamburini diligentia, & sumptibus nunc primum in lucem editum
Bologna, Sebastiano Bonomi per Girolamo Tamburini, 1621
950,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Prima edizione. “Ma l'opera più importante del Baldi rimane pur sempre il commento al trattato pseudo-aristotelico sulla fisiognomica (In Physiognomica Aristotelis Commentarii), seguito poi da ricerche vere e proprie sull'argomento: De humanarum propensionum ex temperamento praenotionibus e De naturalibus ex unguium inspectione praesagiis. Niente di originale appena si pensi che era il tempo in cui la filosofia pratica si confondeva con la medicina teorica e viceversa, e si moltiplicavano le ricerche su questo terreno, dalla metoposcopia di Ciro Spontone, alla chirofisonomia di G. B. Della Porta, alla gelotoscopia di Prospero Aldorisio. Rilevante è qui il carattere tutto aristotelico che assume nel Baldi questo interesse; ma è un rilievo anche esso ovvio per chi occupava, in accordo con la tradizione, la cattedra che era stata di Pietro Pomponazzi. Il passaggio dal testo di Aristotele alle indagini parziali sul tema era del resto una sua costante preoccupazione che riusciva perfino ad esprimere in modo speculativo” (M. Tronti, Baldi, Camillo, in: “Dizionario Biografico degli Italiani”, V, 1963, s.v.)
Krivatsy, 615; Wellcome, I, 650; Thorndike, VIII, p. 451.