Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pingone Emanuele Filiberto

Inclytorum Saxoniae, Sabaudiaeque Principum Arbor Gentilitia

apud Honoratum Derubeis, 1777

550,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1777
Luogo di stampa
Augustae Taurinorum
Autore
Pingone Emanuele Filiberto
Editori
apud Honoratum Derubeis
Soggetto
Piemonte e Casa Savoia, Genealogia e araldica, Storia locale
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Latino
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-4° antico (282x210mm), pp. (2), X, 131, (1) di reimprimatur, legatura del primo '900 m. pergamena e angoli con titolo in oro su tassello in pelle rossa al dorso. Al frontespizio, entro doppia filettatura tipografica, stemma coronato sabaudo. L'intero testo è bordato da una duplice filettatura. Iniziali ornate. Dedicatoria a Carlo Emanuele riprodotta dalla prima edizione. Fra le pp. 80-81, grande tav. ripiegata dei 'Viginti novem Principum series nunquam interrupta praeter qui extra ordinem'. Etichetta di legatoria. Ottimo esemplare in barbe. Ristampa settecentesca (e seconda edizione assoluta) dell'edizione originale del 1581 di questa celebre opera della storiografia piemontese rinascimentale in cui il Pingone fece risalire le origini della nobiltà sabauda al semileggendario Beroldo, figlio di Ugo di Sassonia e fratello di Ottone III. La narrazione giunge sino ai tempi di Carlo Emanuele il Grande, con dettagliate rassegne dei titoli, dei feudi, dei principi, etc. Il Pingone (Chambéry, 1525-Torino, 1582), barone di Cusy, studiò a Padova e a Roma. Emanuele Filiberto lo fece consigliere di stato, referendario, vice-gran cancelliere, riformatore dell'Università torinese. Fra i principali storiografi piemontesi della Rinascenza, compose egli stesso la cronaca della propria vita, edita solo nel 1779. Cfr. (prima edizione) Bersano Begey, I, 419. Catalogue Landau, II, p. 478. Manno, I, 165. Rossotto, p. 494. Spreti, 3232. Colaneri, 1635.
Logo Maremagnum it