


Libri antichi e moderni
MANZONI, Alessandro (1785-1873)
Inni sacri di Alessandro Manzoni
Pietro Agnelli, 1815
2200,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
PRIMA EDIZIONE. Nel 1808 Manzoni sposò a Milano Henriette Blondel (1791-1833), figlia di un banchiere ginevrino di fede calvinista, da cui ebbe dieci figli. Grazie all'intermediazione del sacerdote giansenista genovese Eustachio Degola, la coppia si avvicinò al cattolicesimo. In conseguenza di questa conversione, tra il 1812 e il 1815 Manzoni compose e riunì in ordine liturgico gli Inni Sacri (La Resurrezione, Il nome di Maria, Il Natale, La Passione e La Pentecoste). La novità fu clamorosa, non tanto per l'argomento o per l'aspetto metrico, quanto piuttosto per la nuova configurazione del soggetto: all'io (eroico, lirico o satirico che fosse) della poesia tradizionale subentra un io collettivo senza tratti sociali determinati: un io/noi non definito per funzione poetica, latore di una promessa di redenzione. Cose, oggetti e vicende sacre sono caratterizzati con una nuova sicurezza storica e realistica. I sentimenti sono nobili, grandi e umani in sé: riportarli alla religione è leggerli come valori cristiani per origine e storia.
Parenti, Rarità bibliografiche dell'Ottocento, I, pp. 167-168; Vismara, 196.