Libri antichi e moderni
Alessandro Manzoni
INNI SACRI; TRAGEDIE
GARZANTI, 1988
11,69 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: Inni sacri; Tragedie
Autore: Alessandro Manzoni
Curatore (introduzione, note e commenti): Vittorio Spinazzola
Editore: Milano, Garzanti, 1988
Edizione: Ottava, VIII
Lunghezza: 260 pagine; 18 cm
ISBN: 8811580455, 9788811580454
Collana: Volume 45 di I grandi libri Garzanti
Soggetti: Letteratura italiana, Classici, Critica letteraria, Biografie, Vita, Opere, Bibliografia, Edizioni critiche, Lirica, Tragedia, Drammaturgia, Poetica, The Revolt of the Scribe in Modern Italian Literature, Poesie, Odi, Ermengarda, Longobardi, Proclama di Rimini, Adelchi, Promessi Sposi, Endecasillabi, Cinque Maggio, Conte di Carmagnola, Cristo, Cristianesimo, enjambement, Gavazzeni, Gerusalemme Liberata, Ghisalberti, Carlo Imbonati, Spartaco, Napoleone, Spartaco, produzione tragica minore, Natale, Passione, Risurrezione, Ascensione, Pentecoste, L'Assunzione, morti, Dio nella natura, Epifania, Religiosità, Nome di Maria, Ognissanti, Ottocento, Illuminismo, Romanticismo, Teatro, cultura intellettuale francese, Milano, Conversione, Provvidenza, Giansenismo, Enrichetta Blondel, Risorgimento, Scrittori italiani del XIX secolo, Eustachio Degola, cattolicesimo, Carlo Magno, Desiderio, Franchi, Lombardia
Edizione: ottava