Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Di Gioia, Vincenzo

INTERVENTI NEI CENTRI STORICI, PROBLEMI E PIANI.

NUOVA SPADA EDITRICE, 1979

20,00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1979
Autore
Di Gioia, Vincenzo
Editori
NUOVA SPADA EDITRICE
Soggetto
ARCHITETTURA

Descrizione

pp. 198, bross., 24 x 17 cm, num. ill. b/n INDICE DELLE FIGURE. UTRECHT - Veduta della città nel XVI sec. BERGAMO - Città alta e borghi nel XIX sec. ROMA - Piazza Barberini nel XVII sec. ROMA - Lottizzazione del XVII sec. al Capo le Case. MATERA - Il quartiere dei « Sassi ». INDICE DELLE TAVOLE. Tav. I VERONA - Castelvecchio: la fortezza scaligera e il ponte merlato sull'Adige. Tav. II, VOLTERRA - Il centro con la piazza dei Priori. Tav. III, SAN GIMIGNANO - Il centro con le piazze e le torri. Tav. IV-V, OSTIA ANTICA - Il castello del '400 e il borgo cintato. Tav. VI, PALMANOVA - La città fortificata. Tav. VII, VENEZIA - Il Canal Grande all'Accademia. Tav. VIII, VENEZIA - Sestiere di Castello: S. Francesco della Vigna e parrocchia di S. Ternita. Tav. IX, ROMA - I rioni del quartiere del Rinascimento. Tav. X, ROMA - Il progetto di « diradamento » per il quartiere del Rinascimento (1918). Tav. XI, ROMA - Il centro con la zona monumentale di Roma antica. Tav. XII, BRACCIANO - L'abitato con l'antico castello degli Orsini (oggi Odescalchi). Tav. XIII, TUSCANIA - L'abitato della Toscanella nel perimetro murato. Tav. XIV, BAGNAIA - Il vecchio centro con la villa Lante. Tav. XV, TARQUINIA - I vecchi quartieri nella cinta murata. Tav. XVI, MARINO LAZIALE - II vecchio centro con le antiche cave di peperino. Tav. XVII, ORIOLO ROMANO - L'abitato con il palazzo Altieri. Tav. XVIII, CASTELGANDOLFO - Villa papale e abitato sul cratere del lago. Tav. XIX, GENZANO DI ROMA - L'impianto rinascimentale-barocco del centro abitato. Tav. XX, POZZUOLI - II Rione Terra, in una veduta a stampa ai primi dell'Ottocento (da F. Kaiser). Tav. XXI, BARLETTA - Il quartiere a mare del rione medievale di S. Maria. INDICE GENERALE. Nota introduttiva. Parte1a - PROBLEMI DEI CENTRI STORICI. I - Il riconoscimento dei centri storici. II - Il recupero dei centri storici: metodologie di intervento. III - Le istruzioni per i centri storici nella Carta del Restauro (1972). IV - Città, territorio e conservazione integrata: dal restauro conservativo alla Dichiarazione di Amsterdam. V - Il recupero del patrimonio edilizio e urbanistico esi-stente: piani di recupero e centri storici, nel Titolo. IV della Legge n. 457 del 1978. Parte 2a - ESPERIENZE E PROPOSTE DI INTERVENTO NEI CENTRI STORICI. VI - Comparazione e valutazione dei programmi di intervento nei centri storici di Bologna, Verona, Ancona e Taranto. VII - Rinnovamento edilizio e restauro architettonico in una ricerca per Venezia. VIII - Una ipotesi di ristrutturazione per il centro storico di Roma: l'isola di S. Basilio a piazza Barberini. IX - I centri storici delle Puglie: problemi di recupero e di reintegrazione. X - Una ricerca per i Sassi di Matera. XI - Il Rione Terra di Pozzuoli: una ipotesi di restauro. XII - La media valle del Liri: prospettive storiche e pianificazione di un territorio in evoluzione.
Logo Maremagnum it