Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Loi, Franco.

Isman.

G. Einaudi, Torino., 2002

39,50 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2002
ISBN
9788806158033
Autore
Loi, Franco.
Collana
Versione italiana in calce. Collezione di poesia; 303.
Editori
G. Einaudi, Torino.

Descrizione

122 p., 19 cm, bross. Condizioni : USATO - Stato : Più che buono. Altre note : DI DIFFICILE REPERIBILITA'. La poesia di Franco Loi è un fare connaturato al respiro, allo stesso esserci. Emana, naturalmente e misteriosamente, dalla semplicità di un viversi in tutti i propri contrasti, dall’accettazione, mai passiva ma consapevole, di tutto il positivo e il negativo dentro e fuori di noi. Questi nuovi testi si calano nelle pieghe e nei movimenti di una umoralità densa e terrena, che trova forma negli scorci cittadini, nel variare stagionale di cieli, aria, colori e paesaggi, nel dialogo fra passato e presente, nelle figure che prendono rilievo sulla pagina. Isman è una di loro – come Steven, Madalèna, Erminia, o i carcerati che sono «una domanda che mai avrà risposta». Voce singola e riconoscibile, ma portatrice di una coralità dispersa, sbriciolata, spesso emarginata, quella del poeta si modula attraverso una scala di tonalità: dall’invettiva, sempre bilanciata da un sapido humour, ad aperture liriche e confidenziali. In un percorso che comprende considerazioni sulla scrittura e l’essere poeta, sul mutare della percezione di se attraverso il tempo, sull’intuita presenza di Dio, silenzioso interlocutore.
Logo Maremagnum it