Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Michael Brenner

Israele. Sogno E Realta Di Uno Stato Ebraico. L'identita Nazionale Tra Eccezio

Donzelli, 2018

18,90 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2018
ISBN
9788868437626
Autore
Michael Brenner
Editori
Donzelli
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB115495<br>ISBN: 9788868437626<br>Titolo: Israele. Sogno E Realta Di Uno Stato Ebraico. L'identita Nazionale Tra Eccezione E Normalita<br>Autore: Michael Brenner<br>Editore: Donzelli<br>Anno: 2018<br>Formato: Brossura<br><br>Tra i fondatori del movimento sionista che, nella seconda metà dell'Ottocento, auspicavano la creazione di uno Stato ebraico, molti sognavano una nazione che fosse né più né meno come tutte le altre. Quando, nel 1897, Theodor Herzl convocò il primo congresso del movimento sionista, non vi fu però accordo sul modo di riportare alla normalità la situazione del popolo ebraico. Herzl propose una nuova società secolarizzata, dai tratti liberali, che potesse essere al tempo stesso la patria di ebrei e nonebrei, i sionisti dell'Est europeo propugnarono la riproposizione della lingua ebraica e la creazione di una cultura ebraica distinta e separata, i socialisti, dal canto loro, immaginarono una società fondata su comunità di lavoro agricole, e gli ortodossi sognarono una società imperniata sulle leggi delle antiche Scritture. Quando, all'indomani della catastrofe del secondo conflitto mondiale, divenne infine realtà la fondazione di Israele, lo Stato che ne emerse tra mille difficoltà nel 1948 rappresentò tutto meno che un'entità ordinaria. Nato sulle ceneri del genocidio e di una lunga storia di sofferenze, Israele fu concepito per essere un unicum, una società modello, la sede di un Medio Oriente in grado di aspirare a una nuova modernità e a un'inedita prosperità. Ma fin da quel primo momento furono poste le basi per uno scontro tra i sogni del sionismo e la realtà dello Stato di Israele, uno scontro destinato a continuare fino a oggi. In questo affresco, Michael Brenner evidenzia il paradosso essenziale di questa lunga vicenda, divenuta sempre più decisiva non solo per gli equilibri geopolitici dell'area mediorientale, ma dell'intero scenario mondiale: il desiderio del popolo ebraico di essere al tempo stesso normale ed eccezionale. Si tratta di una contraddizione che attraversa tutta la parabola della definizione di una nuova identità ebraica e israeliana, e contemporaneamente la ricerca di un posto sicuro di Israele nel consesso delle nazioni.
Logo Maremagnum it