Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Capecelatro Francesco D

Istoria della città, e Regno di Napoli detto di Sicilia da che prevenne sotto il dominio de' Re

Stamperia di Giovanni Gravier, 1769

500,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1769
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Capecelatro Francesco D
Editori
Stamperia di Giovanni Gravier

Descrizione

2 tomi in 4°(mm 240x200). (4), 430, (6); (4), 304, (1 bianca), 177, 35. <BR>Piena pergamena rigida coeva con titoli impressi in oro al dorso entro riquadri marrone e ocra. <BR>Treccani: Dizionario biografico degli italiani - vol. 18: "Al Capecelatro si devono diverse opere sulla storia del Regno e della città di Napoli, che non sono state finora sottoposte ad un approfondito esame critico. Nel 1640 a Napoli fu pubblicata la Historia della città e del Regno di Napoli in cui era trattato il periodo compreso tra il regno di Ruggero II e la morte di Costanza d'Altavilla. Era questa solamente una parte dell'opera, che giungeva sino alla morte di Carlo d'Angiò. La pubblicazione completa si ebbe solo nel corso del secolo XVIII ad opera del Gravier. Dal proemio dell'Historia emerge chiaramente l'intenzione del C. di opporre la sua opera a quelle del Collenuccio e del Summonte. Lo spunto polemico trova la sua ragione nella diversa concezione politica che animava il C. rispetto ai suoi predecessori, soprattutto al Summonte, principale esponente della storiografia di tendenza popolare della seconda metà del secolo XVI." L'autore morì dopo la pubblicazione della prima parte e l'opera rimase incompiuta. Nel 1724 fu stampata anche la seconda, fino ad allora manoscritta, e solo nel 1769 (la nostra edizione), l'opera venne data alle stampe completa della terza e quarta parte. Buon esemplare con spellature e mende a spigoli e angoli. Foxing diffuso per tutta l'opera. <BR>Bibliografia: Vinciana (che cita l'ediz. completa del 1769), Gamba 1833. <BR>
Logo Maremagnum it