Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ricaut (Rycaut Paul).

Istoria dello stato presente dell'Imperio Ottomano. Nella quale si contengono le Massime politiche de' Turchi. I punti principali della religione Mahomettana. Le Sette, le Eresie, e gli ordini diversi de' suoi Religiosi. La disciplina militare, il conto esatto delle forze per Mare e per Terra, e delle rendite dello stato loro. Composta prima in lingua Inglese dal Sig. Ricaut (.) Tradotta poscia in Francese dal Sig. Briot, e finalmente trasportata in Italiano da Costantin Belli Accademico Tassista. All'Illustriss. & Eccellentiss. Sig. Battista Nani, Cavalier Procuratore di S. Marco.

Presso Combi & La Noù, 1672

400,00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1672
Luogo di stampa
Venezia
Autore
Ricaut (Rycaut Paul).
Editori
Presso Combi & La Noù
Soggetto
Ottomani, Turchi, Religione musulmana, Suor Isabella Piccini, Edizioni veneziane illustrate

Descrizione

Venezia, Presso Combi & La Noù, 1672, in-4, pergamena coeva rinforzata al dorso, con titolo manoscritto, pp. (16), 296. Doppio frontespizio: tipografico, con marca (Minerva assisa che impugna lancia e scudo, attributo: la civetta) e calcografico, con tavola incisa in rame da suor Isabella Piccini del Convento di S. Croce a Venezia, autrice anche delle 17 (su 18) illustrazioni nel testo + una vignetta. Fregi ed iniziali xilografici. Minime mancanze al margine del piatto posteriore, che ha la cerniera allentata. Qualche brunitura. A questa bella edizione veneziana riccamente illustrata, apparsa pochi anni dopo l'originale inglese (distrutta dall'incendio di Londra la 1a edizione del 1666, fa testo la 2a del 1668) manca purtroppo la carta S4, sostituita da facsimile perfettamente calligrafato a mano, ma privo d'illustrazione; conseguentemente anche il testo (sia al recto che al verso) seppur completo, è disposto diversamente che nell'originale (infatti i richiami non corrispondono), poichè questa prevedeva lo spazio dedicato alla parte incisa. Ricordiamo come curiosità che Sebastiano Combi si associò dal 1650 a Giovanni La Nou(e), olandese di origine francese, stabilitosi a Venezia nel 1646-47.
Logo Maremagnum it