Libri antichi e moderni
ISTORIA UNIVERSALE DI TUTTI I CONCILII Marco Battaglini 1686 Poletti libro I ed
590,00 €
Anticousato
(Bari, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
In Venezia per Andrea Poletti, I edizione, 1686.(LVI), 858, (XXII) pagine. testatine, finalini, capilettera istoriati, frontespizio a due colori. copertina antica in tutta pelle con titoli e fregi dorati entro tasselli e finti nervi al dorso.Dimensioni: 32 x 22 cm. Stato di conservazione: buono (manca l'incisione in antiporta, pagine ingiallite, gora d'umido alle prime 100 pagine e altre marginali qui e la, alcune carte più brunite, pochierrori di numerazione, spellature e piccole mancanze alla copertina, antiche scritte a penna alla controguardia posteriore)CONTROLLATO PAGINA PER PAGINA!
Marco Battaglini: ...Nel 1685, trasferito a Fabriano, fu nominato domestico di Innocenzo XI. Risale a questo periodo l'Istoria universale di tutti i Concili generali e particolari celebrati nella Chiesa, Venezia 1686, (...) L'opera, che è la prima di tale genere scritta in italiano, sostituì con successo le più ampie raccolte del Labbé, del Sauer, del Bini, sue fonti principali assieme al Baronio, debitamente citate, sì che ebbe, vivente l'autore, altre tre edizioni, Venezia 1696, 1704, 1714. (tratto dal dizionario biografico Treccani)