Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Fabiano Bacciu

Itaca

Robin, 2025

19,00 € 20,00 €

Robin Edizioni

(Torino, Italia)

 Spedizione gratuita

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2025
ISBN
9791257142032
Autore
Fabiano Bacciu
Pagine
378
Collana
Robin&sons
Editori
Robin
Formato
195×133×20
Soggetto
Poliziesco e giallo: indagini di polizia, Sardegna
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Il presente romanzo si potrebbe inquadrare all’interno del genere giallo; più precisamente un giallo letterario (con tinte marcatamente noir), assurgendo a plafond strutturale e ispiratore l’analisi e la trattazione di alcuni classici – romanzi e poesie – della Letteratura Universale (Omero, Dante Alighieri, Shakespeare, Goethe, Foscolo, Dostoevskij, Tolstoj, Joyce, Camus, Sartre, Milan Kundera, Garcia Marquez, Kavafis, ecc.). La vicenda – che ha quale protagonista il professor Fabio Bacci – è ambientata nel tetro inverno sardo di metà gennaio (periodo in cui la Sardegna è totalmente priva di compromessi e non ha nemmeno contraddizioni, mostrando orgogliosamente il suo lato oscuro e disturbante, caratterizzato dall’aridità spettrale e lunare della natura), tra una casa di campagna, ubicata in cima ad una lugubre collina, il cui contesto ambientale ha quale protagonista un gelido e metallico vento di tramontana (.che infierisce sul cielo prossimo all’imbrunire, le cui striature, tra il rossastro e il violaceo, sono prova di cotanta violazione…) e un Kafkiano, angusto e claustrofobico commissariato, dove il commissario Marone, assistito dal suo attendente Catone, interroga il detto protagonista, cercando di ottenere risposte in merito a situazioni accadute il giorno prima, che lo stesso non ricorda, ha rimosso o ha voluto rimuovere. La permanenza, per la durata di due giorni, all’interno della struttura di Polizia, servirà a Fabio, grazie all’amichevole aiuto di un altro agente, Lele, a ripercorrere alcuni episodi della sua vita, con la finalità, quanto consapevole non è dato sapere, di trovare un collegamento con gli eventi che hanno causato il fermo, nei confronti dei quali il protagonista sembra avere un vuoto assoluto. Questo romanzo racconta altresì un’Odissea. Un’Odissea privata, personale, un’Odissea che rappresenta il viaggio, meraviglioso e terrificante, che ognuno di noi affronta nella vita, per raggiungere uno scopo, un “fine” che, “alla fine”, coincide con la nostra agognata (o temuta) Itaca, dandone ognuno di noi un differente significato o differenti significati all’interno della medesima esistenza, esattamente come lo è stato per i grandi letterati, in precedenza citati.
Logo Maremagnum it