Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Malaparte, Curzio [Kurt Erich Suckert]

Italia barbara

Piero Gobetti Editore,, 1925-1926

300,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1925-1926
Luogo di stampa
Torino,
Autore
Malaparte, Curzio [Kurt Erich Suckert]
Pagine
pp. 126 [2].
Editori
Piero Gobetti Editore,
Formato
in 16°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Narrativa Italiana del '900 Edizioni Gobetti
Descrizione
brossura editoriale a due colori,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Più che buon esemplare, intonso, normalmente brunito ai bordi con piccole mancanze all’angolo basso della copertina; minimo restauro al piatto superiore, dorso assolutamente non restaurato (rara condizione) e con bei timbri vintage a copertina e frontespizio: «Partito d’azione. Federazione torinese». Rara edizione tirata in mille esemplari non dichiarati, con la data posticipata al 1926 in copertina. Legati da amicizia nonostante l’opposto posizionamento politico, Gobetti firmò anche la premessa a quest’opera in cui definì Malaparte “la più forte penna del fascismo”. Scrisse l’autore toscano a proposito della loro amicizia: «Eravamo press’a poco, Pietro Gobetti ed io, della stessa età, e sebbene di formazione intellettuale diversa, io ero più compromesso con la letteratura classica, con i vecchi schemi della letteratura latina e italiana; egli era meno nutrito di classici, più teoricamente esperto di problemi sociali moderni; io possedevo un’esperienza, sia pur modesta, di azione politica e sociale, che egli non possedeva (ma a cui aspirò sempre, ma vanamente, in tutta la sua breve vita); la nostra amicizia fu vera, affettuosa, inalterabile. Serbavamo entrambi un’assoluta libertà di critica reciproca: spesso eravamo dissenzienti su questo o quel problema, spesso abbiamo anche polemizzato garbatamente. Ma la nostra amicizia non ebbe incrinature. Egli prevedeva che dato il mio passato di repubblicano e volontario di guerra, io avrei compiuto un’evoluzione in senso nazionalista. Io prevedevo che, data la sua formazione culturale troppo teorica, libresca, e la sua mancanza di esperienza pratica dei partiti politici e della loro azione, egli avrebbe compiuto un’involuzione in senso astratto e teorico-filosofico» (”Memoriale 1946”, in E. Ronchi Suckert (a cura di), «Malaparte», Ponte delle Grazie, 1993, p. 249).
Logo Maremagnum it