Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Certini, Rossella.

Jessie White Mario una giornalista educatrice: tra liberalismo inglese e democrazia italiana.

Le lettere, Firenze., 1998

39,50 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1998
ISBN
9788871663609
Autore
Certini, Rossella.
Collana
In appendice: Lettere e documenti inediti, di J. W. Mario. La ricerca educativa; 4.
Editori
Le lettere, Firenze.

Descrizione

220 p., 21 cm, bross. Condizioni : USATO - Stato : Ottimo. Altre note : OPERA FUORI COMMERCIO DA OLTRE 20 ANNI, OFFRIAMO UNA COPIA COME NUOVA. Giornalista, scrittrice, infermiera dei Mille, amica di Mazzini e confidente di Garibaldi, moglie del federalista e cattaneano Alberto Mario, fautrice del liberalismo milliano e armata di una forte coscienza sociale, Jessie White ha vissuto con intensità l’epopea risorgimentale italiana. Opinionista molto critica, ma soprattutto meridionalista, ha partecipato con grande spirito di sacrificio e spregiudicatezza alle lotte risorgimentali e successivamente ha continuato la propria battaglia a favore di quelle popolazioni «che ne erano uscite ancor più misere e lacerate di prima». In lei hanno convissuto coraggio e fantasia, «idealismo romantico» e «intelligenza empirica», fede nel progresso e nella democrazia, senza mai trascendere dai fondamenti dell’ideologia mazziniana. Jessie White Mario, utilizzando categorie nuove come l’educazione, l’istruzione o il pauperismo, ha raccontato la delusione dei vinti e le miserie dei vincitori, cercando di mantenere intatta la memoria di un passato eroico e di alto impegno civile, che potesse servire da stimolo soprattutto per le future generazioni. Pedagogia e giornalismo: si potrebbe così riassumere la missione civile della White Mario, ma anche pedagogia/politica o pedagogia del dissenso o, come ci ricorda una formula a noi più vicina, una pedagogia scomoda che ripensi ad un progetto nazionale e civile come, e soprattutto, ad un momento di formazione e rinascita ideologica e culturale, di tutto un popolo.
Logo Maremagnum it