Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Joseph Valentin Eybel

Josephi Valentini Eybel.Introductio in jus ecclesiasticum catholicorum. Tomus primus [- quartus]

Sumptibus Francisci ex Nicolao Pezzana, 1781

300,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1781
Luogo di stampa
Venetiis
Autore
Joseph Valentin Eybel
Editori
Sumptibus Francisci ex Nicolao Pezzana
Soggetto
diritto canonico, simple

Descrizione

4 volumi rilegati in un tomo in 8 (cm 19 x 26,5 circa), pp. VIII + 46 + (2 bianche) con 8 tabelle fuori testo piu' volte ripiegate; (4) + 63 + (1 bianca); (4) + 104; (4) + 248 con 2 tavole fuori testo con alberi genealogici. Leggere abrasioni ai piatti e ai tagli. Legatura coeva in piena pelle con sguardie su carta azzurra (galleria di tarlo alle 2 carte di sguardia finali). Edizione stampata a Venezia di quest'opera di diritto canonico uscita in edizione originale a Francoforte-Lipsia nel 1777-1779, poi ristampata a Linz tra 1779 e 1782. L'A. nacque a Vienna il 3 marzo 1741. Studio' diritto a Vienna dove divenne professore. Nell'insegnamento segui' la dottrina di Febronio e Riegger e divenne zelante propagatore del giuseppinismo. Nel 1779 lascio' l'insegnamento e si dedico' alla carriera nell'amministrazione statale. Mori' a Linz il 30 gennaio 1805. L'opera fu messa all'Indice per le teorie di Eybel il quale riteneva che la potesta' dei vescovi derivasse direttamente da Dio e che quindi il potere papale fosse un'usurpazione di quello dei vescovi. D'altra parte Eybel era stato l'autore di "Cosa e' il Papa?", testo condannato come eretico, sedizioso e scismatico dal Sant'Uffizio. Il canonista austriaco opponeva al supremo potere del vescovo di Roma, che fondava la propria ragione sulla trasmissione del primato di Pietro, l'argomento della missione affidata da Cristo alla pluralita' degli apostoli per diffondere il proprio messaggio di grazia.
Logo Maremagnum it