Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Scoditti, Giancarlo M. G., ,Scoditti, Giancarlo M. G., Scoditti, Giancarlo M. G.: fotografie e disegni dai taccuini d

Kitawa. Il suono e il colore della memoria

Torino, Bollati Boringhieri editore s.r.l. (corso Vitorio Eman, 2003

40,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2003
Luogo di stampa
Torino
Autore
Scoditti, Giancarlo M. G.
Pagine
248
Editori
Torino, Bollati Boringhieri editore s.r.l. (corso Vitorio Eman
Curatore
,Scoditti, Giancarlo M. G.
Soggetto
Illustratore
Scoditti, Giancarlo M. G.: fotografie e disegni dai taccuini d
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Used

Descrizione

I ed.: novembre 2003. Collezione Nuova Cultura 102. "Le fotografie scelte per questa raccolta sono state scattate a partire dal 1973-74 a Kitawa, la prima isola delle Marshall Bennets a est di Kiriwina, Trobriand, nella Milne Bay Province (Papua-New Guinea)" (dal primo risvolto della sovraccoperta). VIII quasi quadro/ 248/ cart./ sovraccoperta patinata con grafica in blu, bianco e nero ed illustrata a colori al primo piatto (Tonori Kirirïyei: tavola policroma nagega. Matita e colori acrilici su carta bianca. Disegno dai taccuini di viaggio di Giancarlo M. G. Scoditti. Collezione Giancarlo M. G. Scoditti. Schema grafico della copertina di Pierluigi Cerri). Con 230 illustrazioni: fotografie e disegni dai taccuini di viaggio di Giancarlo M. G. Scoditti a colori e in b/n nel testo e f.t.. Cura grafica: Marco Viotti e Gianna Savoiardo. Stato come nuovo. Indice: Introduzione - Kitawa (La memoria sonbora (Il suono del lamento - La voce del lamento rituale - La voce della poesia - La morte della musica - Cantori e cantatrici - La rappresentazione iconografica della voce - La voce come ornamento - Il cantore come restauratore del testo poetico sonoro - Il cantore eccelso - La sacralità del canone estetico - I testi poetici a più voci - Immagini di vita quotidiana e poesia - La voce silenziosa del mage del mito - Chi compone e chi narra il mito di fondazione - La morte del racconto mitico - La voce del tamburo - La leggerezza della voce - La voce del colore - La voce degli antenati) - Dai diari della ricerca sul terreno - La memoria visiva (L'occhio e lo sguardo - Costruire e percepire una immagine nowau - Parole colorate e segni incisi - Il racconto dell'iniziazione - Conoscere e comunicare un'immagine mentale - La conoscenza dimezzata del non-iniziato - La conoscenza intuitiva dell'iniziato - L'armonia tra mente e ragione - La conoscenza imperfetta - Le metafore visive del pensiero nowau - Valori formali e simbolici della tavola policroma - Tavola policroma e Sezione aurea - Il valore sacrale della tavola policroma - La tavola policroma custode delle immagini tradizionalei) - Dai diari della ricerca sul terreno) - Riferimenti bibliografici - Elenco delle illustrazioni.
Logo Maremagnum it