Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autori Vari

Koinonia 28-29 (2004-2005) Forme della cultura nella Tarda Antichità.A cura di: Associazione Studi TardoantichiContributi di: Antonio Garzya, Francesco Amarelli, Paolo Garbarino, Chiara Corbo, Marco Caputo, Concetta Amoroso, Giulia Sfameni Gasparro, Claudio Moreschini, Gennaro D’Ippolito, Gabriele Marasco, Lietta De Salvo, Gianfranco Gaggero, Antonino Maria Milazzo, Carmelo Crimi, Chiara Ombretta Tommasi Moreschini. D'Auria, 2006.

50,00 €

D'Ambrosio Fernando Libreria

(Napoli, Italia)
Chiusi per ferie fino al 30 Settembre 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Autori Vari
Lingue
Italiano

Descrizione

In 8, pp.244. Cop. edit. Atti del Convegno «Forme della cultura nella Tarda Antichità», vol. I. Sommario: Antonio Garzya, Prolusione Francesco Amarelli, Esercizio del potere e ricorso alla prassi della consultazione nella tarda antichità. Alle origini del consistorium Paolo Garbarino, Idee tardoantiche sul processo Chiara Corbo, I poveri tra Stato e Chiesa nel mondo tardoantico: testimonianze giuridiche Marco Caputo, Osservazioni in tema di suffragium nel IV sec. d.C. Concetta Amoroso, Governatori ed élites provinciali nel Tardo Impero: il ruolo dei concilia Giulia Sfameni Gasparro, Globalizzazione e localizzazione della religione dall'Ellenismo al Tardo Antico. Per la definizione di una categoria storico-religiosa Claudio Moreschini, Sulla presenza e la funzione dell'aristotelismo in Massimo il Confessore Gennaro D’Ippolito, Forme e funzioni della poesia nella grecità tardoantica Gabriele Marasco, Storiografia locale e prospettiva universale nella Storia ecclesiastica di Teodoreto di Ciro Lietta De Salvo, Aspetti sociali nell'epistolario di Isidoro di Pelusio Gianfranco Gaggero, Sopravvivenze della cultura indigena nell'area siro-fenicia in epoca tardoantica Antonino M. Milazzo, I proemi di Elio Aristide nella techne retorica di Apsine di Gadara Carmelo Crimi, Nazianzenica XIII. I tre racconti della tempesta sedata Chiara O. Tommasi Moreschini, Aspetti cletici e aretalogici nelle preghiere corippee.
Logo Maremagnum it