Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Claudio Petruccioli

L'Aquila 1971. Anatomia di una sommossa

Rubbettino, 2011

14,25 € 15,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2011
ISBN
9788849829570
Autore
Claudio Petruccioli
Pagine
252
Collana
Varia
Editori
Rubbettino
Soggetto
Italia-Politica, L'Aquila-Storia, Storia d’Europa, Rivoluzioni, sommosse, ribellioni, Ideologie e movimenti politici di estrema sinistra, L’Aquila, Seconda metà del XX secolo, 1950–1999
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Quaranta anni fa anche in Abruzzo, oltre che in Calabria, ci fu la "guerra del capoluogo". L'autore, all'epoca non ancora trentenne, in Abruzzo era segretario regionale del Pci, inviato da "Botteghe oscure". Ricostruisce oggi quei fatti in un racconto che diventa riflessione e rievocazione: su un periodo della vita politica e civile d'Italia, sui comunisti quando il loro partito era il "grande partito", sui loro slanci e pregiudizi, su una regione dai forti caratteri e dalle straordinarie bellezze, con trasporti pessimi e una cucina eccelsa. Sullo sfondo, gli straordinari anni '60, vissuti fra università e politica, fra partito comunista e "sessantotto". Quel decennio si chiude il 12 dicembre 1969, con la bomba di Piazza Fontana a Milano. Gli sguardi degli italiani, non solo dei più giovani, fin lì limpidi e fiduciosi, si velano e incupiscono. Il racconto è a cavallo di quel passaggio. Questo libro ricostruisce le vicende che accompagnarono la scelta del capoluogo in Abruzzo dopo le prime elezioni regionali del 1970. L'attenzione si concentra sui moti che si verificarono a l'Aquila negli ultimi giorni del febbraio 1971 nel corso dei quali furono devastate le sedi dei partiti. La ricostruzione dei fatti è proposta in tre modi diversi e distinti. Il primo è la memoria dell'autore; il secondo è una rassegna delle cronache locali de "Il Tempo" e de "Il Messaggero"; il terzo sono le testimonianze dei due segretari della federazione comunista aquilana del tempo.
Logo Maremagnum it