Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pica Vittorio (Napoli 1862 - Milano 1930)

L'ARTE MONDIALE alla VII ESPOSIZIONE di VENEZIA.

Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1907

88,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1907
Luogo di stampa
Bergamo
Autore
Pica Vittorio (Napoli 1862 - Milano 1930)
Editori
Istituto Italiano d'Arti Grafiche
Soggetto
Arte - Liberty - Esposizioni
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° grande (cm. 27x20), pp. 394 + 1 TAVOLA a colori f.t. (su 2, MANCA una tavola a colori f.t., cioè "Uragano" di Jean François Raffaëlli) e con 442 riprod. b.n. n.t. di 241 ARTISTI (tra cui Brangwyn, Chahine, Lalique, Larsson, Mancini, Rassenfosse, Rops, Sartorio, Scattola, Wolfers, Somoff, ecc.), molti poco noti. Mz. pergamena coeva e angoletti, conserva all'interno i piatti originali con la stupenda composizione liberty monocroma di Giovanni MATALONI al piatto anteriore. Timbri di ex- bibl. di associazione. Un quaderno staccato. In 6 SETTORI: Belgio, Olanda, Scandinavia, Austria. Le altre sale straniere. I Pittori e Scultori dell'ALTA ITALIA (62 pagine), e dell'ITALIA CENTRALE e MERIDIONALE (54 pagine). PICA, critico d'arte, svolse un ruolo fondamentale nella creazione della Biennale di Venezia, della quale fu curatore di diverse edizioni.[2] Fu anche tra i fondatori della rivista Emporium di Bergamo, con Benedetto Croce e ad altri intellettuali napoletani, la Società dei Nove Musi.Gran galleria dell'epoca d'oro del liberty.
Logo Maremagnum it