Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ferrari Francesco Luigi.

L'Azione Cattolica e il 'Regime'.

Parenti., 1958

20,00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1958
Luogo di stampa
Firenze.
Autore
Ferrari Francesco Luigi.
Editori
Parenti.
Soggetto
Azione Cattolica - Fascismo

Descrizione

In-8°,legatura editoriale in brossura, con tit. in nero e rosso; pp. XIX(1)-199(1). Seconda edizione - la prima, postuma, dell'anno precedente. Esemplare perfetto, e intonso. Francesco Luigi FERRARI (Modena, 1889 - Parigi, 1933) è stato un giornalista, politico e antifascista italiano. Segretario generale della FUCI dal 1909 al 1910, poi capo dell'organizzazione dal 1910 al 1912, collabora con L'Avvenire d'Italia e la Gazzetta di Modena. Nel 1913 si laurea e intraprende la professione di avvocato; nel 1914 è eletto consigliere comunale a Modena, ma l'anno successivo deve partire per la Grande Guerra. Nel 1922 fonda «Il Domani d'Italia», rivista di ispirazione cattolico-democratica e antifascista, e al congresso del PPI che si tiene a Torino nel 1923 sostiene la necessità che il partito ritiri il sostegno al governo Mussolini. Aggredito una prima volta nell'aprile 1923, è poi vittima di episodi di saccheggio e devastazione ad opera di bande fasciste; nel novembre 1926 parte per la Francia. Davanti alla firma, nel 1929, dei Patti Lateranensi manifesta la sua opposizione perché considera questi una clericalizzazione delle istituzioni pubbliche e private.
Logo Maremagnum it