Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Tassi Flaminio (Pisa 1851-Siena 1917)

L'EMATOMA degli ORECCHI negli ALIENATI + Rivista delle PRINCIPALI MALATTIE ACCIDENTALI osservate negli ALIENATI. Due estratti originali da Archivio Italiano per le Malattie Nervose, fas. 3° e fasc. 1° e 2°, a. 16°.

Rechiedei, 1879

75,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1879
Luogo di stampa
Milano
Autore
Tassi Flaminio (Pisa 1851-Siena 1917)
Editori
Rechiedei
Soggetto
Antropologia-Psichiatria
Lingue
Italiano

Descrizione

Due fascicoli in-8° (cm. 20,4x14,5), pp. 23 + pp. 58, (2), 2b). Fascicoli cuciti, ma privi di copp., il secondo privo anche del frontespizio; provenienti da scorporo da una rilegatura miscellanea, e con pp. numerate anche a matita. Al marg. sup. del front. del 1° fascicolo, DEDICA a penna dell'Autore parzialm. asportata da rifilatura, ma leggibile. il secondo fasc. reca la dedica a stampa a Pietro Burresi clinico di Firenze etratta le malattie del sistema nervoso, ma anche di ogni genere, elencate in ben 2 pp. di indice. Ricca bibliogr.TASSI, medico Assistente al manicomio di Siena, Socio della R. Accademia dei Fisiocritici e membro della Società Freniatrica Italiana. Nel web appare un omonimo importante micologo (Pisa 1851-Siena 1917); ma non parrebbe la stessa persona. Censito solo a Pavia.
Logo Maremagnum it