Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

De Mauri Luigi (Sarasino Ernesto)

L'Epigramma italiano. Dal Risorgimento delle lettere ai tempi moderni. Con Cenni Storici, Biografie e Note Bibliografiche. Opera dilettevole che forma la 'Storia dell'Epigramma in Italia' e 'Supplemento alle attuali Storie Letterarie'

Ulrico Hoepli, 1918

45,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1918
Luogo di stampa
Milano
Autore
De Mauri Luigi (Sarasino Ernesto)
Editori
Ulrico Hoepli
Soggetto
Letteratura italiana, Epigrammi, Crestomazie
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8°, pp. XVI, 495, legatura del tempo t. tela rossa con titolo in oro al dorso (lievi tracce d'umido alla legatura). In buono stato. Prima edizione di questa bella crestomazia dell'epigramma italiano dalle origini della nostra letteratura ai primordi del XX secolo; originale nell'impostazione, l'antologia viene a formare una compiuta storia di tale genere letterario lungo tutto lo svolgersi delle patrie lettere, fornendo esaustivi cenni per ogni autore in essa inserito. Fra gli autori antologizzati (citando alla rinfusa): Alamanni, Aleardi, Alfieri, Aretino, Bembo, Berni, Boito, Brignole Sale, Michelangelo, il Marchese di Caccavone, Caro, Carrer, Lorenzo de'Medici, Foscolo, Leopardi, Fucini, Stecchetti, Giusti, Lasca, Machiavelli, il Duca di Maddaloni, Manzoni, Marino, Molza, Monti, Prati, Puccini [si tratta di Giacomo Puccini; è incluso un suo curioso epigramma in risposta ad un altro di Lorenzo Stecchetti in occasione della prima bolognese di 'Tosca'], Redi, Rolli, Norberto Rosa, Sacchetti, Tansillo, Tassoni, Vittorelli, ecc. Il De Mauri (pseudonimo di Ernesto Sarasino) fu autore di vari volumi sulle porcellane e le arti applicate, di antologie di motti e proverbi, ecc.
Logo Maremagnum it