Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

L'ETÀ DELL'IDEALISMO E L'ITALIA GIOLITTIANA. A CURA DI ALBERTO ABRUZZESE

LA NUOVA ITALIA, 1973

12,59 € 13,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1973
Luogo di stampa
FIRENZE
Volumi
1
Collana
Volume 20 di Storia e antologia della letteratura italiana
Editori
LA NUOVA ITALIA
Formato
22 cm
Soggetto
Storia d'Italia, Cultura, Risorgimento, Idealismo, Correnti letterarie, Critica letteraria, Letteratura italiana, Antologie, Intellettuali, Opere generali
Descrizione
BROSSURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA.

Descrizione bibliografica
Titolo: L'Età dell'idealismo e l'Italia giolittiana
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Curatore: Alberto Abruzzese
Editore: Firenze: La nuova Italia, 1973
Lunghezza: 238 pagine; 22 cm
Collana: Volume 20 di Storia e antologia della letteratura italiana diretta da Alberto Asor Rosa
Soggetti: Storia d'Italia, Cultura, Risorgimento, Idealismo, Correnti letterarie, Critica letteraria, Letteratura italiana, Ottocento, Antologie, Intellettuali, Opere generali, Scrittori, Filosofia, Società, Classe politica, Ideologi, regno, Industria, Economia, Riviste, Hermes, Leonardo, La Voce, Decadenza, Armonia, Estetica, Linguistica, Diritto, Morale, Cinematografia, Futurismo, Fascismo, Ironia, Reclamismo, Verismo, Retorica, Discorsi, Scritti, Raccolte, Riferimento, Bibliografia, Liberalismo, Stampa, Editoria, Borghesia, Edizioni critiche, Libri Vintage, Fuori catalogo, 20th century, Littérature italienne, 20e siècle, Italian literature, Italienische Literatur, Manuels d'enseignement secondaire, Anthologies, Intellectuel, Presse spécialisée, Italie, 1896-1914, Vie intellectuelle, Monografie, Giolitti, Storia moderna, History of Italy, Culture, Risorgimento, Idealism, Literary Currents, Literary Criticism, Italian Literature, Nineteenth Century, Anthologies, Intellectuals, General Works, Writers, Philosophy, Society, Political Class, Ideologists, Kingdom, Industry, Economy, Magazines, Decadence, Aesthetics, Linguistics, Law, Cinematography, Futurism, Fascism, Irony, Reclamism, Verismo, Rhetoric, Speeches, Writings, Collections, Reference, Bibliography, Liberalism, Press, Publishing, Bourgeoisie, Critical Editions, Books Out of Catalog, Monographs, Modern History

Parole e frasi comuni
artistica Battaglia di Tripoli Ardengo Soffici Benedetto Croce bisogno piccola borghesia campagna Canti orfici capitale Carlo Michelstaedter caso ceto cinematografo città civile classe politica concetto contadini contenuto coscienza crisi critica culturale arte Dino Campana De Robertis democratici economico espressione estetica etica fascismo filosofia fondamentale fondo forma forza futurista Gaetano Mosca Giolitti giovane Giovanni Boine governo guerra Hegel Ibsen ideale ideologico industriale intellettuale italiana Jahier uomo Lacerba lavoro legge letteraria letteratura libero lirica logica lotta Marinetti marxista massa mente Michelstaedter moderna mondo morale nazionale Novecento nuova operaia paese Papini Giuseppe Prezzolini parole pensiero piccola piccolo-borghese Piero Jahier poesia poeta poetica popolo positivismo pratica problemi programma progresso proletariato pubblica rappresenta realtà riforma rivista Salvemini scienza Scipio Slataper Gaetano Salvemini senso sentimenti significato sistema sociale società spirito spirituale storia storico sviluppo teoria teorica tradizione umana uomini valori Vilfredo Pareto vivere volontà
Logo Maremagnum it