Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

L’ETIOPIA. Collana della Enciclopedia Italiana, Serie Seconda, V.

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni - Treccani (Istituto Poligrafico dello Stato), 1935

30,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1935
Luogo di stampa
Roma
Editori
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni, Treccani (Istituto Poligrafico dello Stato)
Soggetto
colonialismo italiano, Etiopia, africa orientale, africa orientale italiana, etnologia, antropologia
Descrizione
Buono stato, lievi segni del tempo sulla brossura, un po’ scollato al dorso.

Descrizione

Brossura editoriale illustrata, cm 31 x 24, pp 75 (5) + XII tavole in nero e una carta geografica a colori fuori testo. Opuscolo che riproduce la voce dedicata all’Etiopia dell’Enciclopedia Treccani, estratta dal Volume XIV dell’opera pubblicato nel 1932 e riproposta al pubblico italiano nell'ambito dell'ampia campagna mediatica a sostegno del conflitto coloniale con l'Impero Etiope. Ripubblicato dunque nel 1935 il testo descrive l'Etiopia prima del conflitto e dell’annessione, con numerose illustrazioni in nero (69) e carte geografiche nel testo, oltre alle tavole. L’opuscolo si compone di sette capitoli dedicati a Geografia, Ordinamento dello Stato, Storia, , Etnologia, Lingue Letteratura Arte, La Chiesa di Etiopia, Gli Etiopici (sorta di corollario fotografico al capitolo etnografico); autori dei testi: R. Almagià, A. Baldini, U. Cassuto, E. Cerulli. C. Conti-Rossini, A. Gaibi, L. Guidi, M. Guidi, Att. Mori, N. Puccioni, G. Stefanini.
Logo Maremagnum it