Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gianfranco Macrì

L'Europa fra le corti. Diritti fondamentali e questione islamica

Rubbettino, 2017

13,30 € 14,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2017
ISBN
9788849851014
Autore
Gianfranco Macrì
Pagine
142
Collana
Università
Editori
Rubbettino
Formato
141×210×10
Soggetto
Europa, Islam, Diritti dell'uomo, Diritti umani, diritti civili, Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose, Europa, Riguardante le persone e i gruppi islamici, musulmani
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

La caratteristica più evidente dello spazio pubblico interculturale è quello di offrire ai soggetti che compongono la complessità la chance di integrare, senza demolire, il contesto di riferimento. La cifra politica di questo nuovo modo di intendere la convivenza civile parte dal presupposto che la persona umana rappresenta la "posta in gioco" più preziosa da preservare e che le comunità, i gruppi, le organizzazioni, hanno il compito di supportare questa risorsa senza pretendere di egemonizzare il rapporto con i poteri pubblici. Sulla base di questo presupposto, chiunque può ritrovare le ragioni per non considerarsi "estraneo" ovunque risieda, valorizzando il proprio bagaglio culturale all'interno di una dimensione inclusiva e non respingente. Compito del diritto interculturale sarà quello di "tradurre" le dinamiche del confronto in regole progressivamente accessibili, facili da declinare perché flessibili, senza imporre modelli rigidi frutto di una visione della società fortemente condizionata da canoni monoculturali. L'islam rappresenta una buona cartina di tornasole per verificare come la democrazia costituzionale si predispone a guidare i grandi cambiamenti in corso. E l'Europa, quella dei diritti e delle libertà fondamentali, attraverso i suoi documenti e l'azione dei suoi tribunali, si presenta come lo spazio politico-istituzionale e ordinamentale più importante per analizzare fino a dove e attraverso quali soluzioni è possibile spingersi per dare risposte ai problemi della post-modernità.
Logo Maremagnum it