Dettagli
Anno di pubblicazione
2009
Editori
Tau Editrice Assisi
Stato di conservazione
Come nuovo
Descrizione
prima edizione L'ICONOGRAFIA DEL CAVALIERE MEDIEVALE Carlo Costantini L'immagine del guerriero a cavallo ricorre con estrema frequenza nell¿arte medievale, ed anzi proprio l¿analisi delle innumerevoli testimonianze iconografiche potrebbe fornire ulteriori spunti di riflessione intorno al fenomeno cavalleresco, apportando inediti contributi e soprattutto nuove prospettive di indagine. Per tale ragione appare del tutto originale e meritorio il presente volume, nel quale Carlo Costantini ha inteso indagare l¿iconografia del cavaliere medievale analizzandone i risvolti e le implicazioni sul piano storico e storico-artistico, evidenziando di volta in volta cesure ed eventuali elementi di continuità sia con l¿età che precede la nascita della cavalleria, sia con i secoli che ne accompagnarono il crepuscolo. Uno studio condotto con rigore metodologico lungo oltre dieci secoli di storia, un arco di tempo estremamente ampio che vide la progressiva militarizzazione della società europea, costretta ad arginare i pericoli esterni e interni al mondo cristiano. Illustrazioni a colori: 184 Copertina: con bandelle piene ISBN: 978-88-87472-91-2 Codice: ICOCAL Formato: cm 17 x 24 Pagine: 312 Collana: Prezzo: 95,00 ¿ Foto dell'editore L'iconografia del cavaliere medievale. (ISBN: 8887472912) Costantini, Carlo Descrizione libro: Editrice Tau Assisi Costantini Carlo iconografia cavaliere medievale, 2009. Condizione libro: new. Assisi, 2009; br., pp. 312, 184 ill. col., cm 17x24. L'immagine del guerriero a cavallo ricorre con estrema frequenza nell'arte medievale, ed anzi proprio l'analisi delle innumerevoli testimonianze iconografiche potrebbe fornire ulteriori spunti di riflessione intorno al fenomeno cavalleresco, apportando inediti contributi e soprattutto nuove prospettive di indagine. Per tale ragione appare del tutto originale e meritorio il presente volume, nel quale Carlo Costantini ha inteso indagare l'iconografia del cavaliere medievale analizzandone i risvolti e le implicazioni sul piano storico e storico-artistico, evidenziando di volta in volta cesure ed eventuali elementi di continuità sia con l'età che precede la nascita della cavalleria, sia con i secoli che ne accompagnarono il crepuscolo. Uno studio condotto con rigore metodologico lungo oltre dieci secoli di storia, un arco di tempo estremamente ampio che vide la progressiva militarizzazione della società europea, costretta ad arginare i pericoli esterni e interni al mondo cristiano. In un'epoca nella quale il conflitto armato è un fatto endemico, la stessa produzione artistica non poteva non risentire del clima brutale e aggressivo con il quale l'uomo medievale era costretto a convivere pressoché quotidianamente. Sono gli anni in cui l'immagine del cavaliere si moltiplica negli affreschi e nella decorazione architettonica delle chiese di tutt'Europa. Spesso si pensa a quel guerriero nei termini di miles christianus o di defensor ecclesiae, ovvero il soldato di Cristo a cui è affidata la difesa dei luoghi santi, del clero e dei deboli. Ma, come si ha modo di verificare nei capitoli centrali del libro, si tratta ancora una volta di una semplificazione, perché quel particolare modello marziale prese forma nel tempo seguendo percorsi molteplici, spesso ignorati dagli storici dell'arte (dalla Prefazione). Codice libro della libreria 005463 Size: 17 x 24 Cm