Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Raboni, Giovanni, Illustrato Da Attilio Steffanoni

L’Intoppo. Otto incisioni di Attilio Steffanoni per dodici poesie di Givanni Raboni

Edizioni Vanni Scheiwiller (incisioni a cura de «Il Torcoliere» - di Roma),, 1967

1500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1967
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Raboni, Giovanni, Illustrato Da Attilio Steffanoni
Pagine
all’interno due brossure mute, una con pp. [16] di poesie, l’altra con le 12 incisioni di Steffanoni firmate e numerate, protette da veline mute.
Editori
Edizioni Vanni Scheiwiller (incisioni a cura de «Il Torcoliere», di Roma),
Formato
in 4°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Poesia Italiana del '900 Libri Illustrati e d'Artista Incisioni
Descrizione
cartella rigida editoriale con titoli al piatto e dorso, cofanetto in cartonato muto,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. CON AUTOGRAFO. Straordinario esemplare, il n. V/X nella tiratura dei dieci in romani a disposizione dell’autore; pregiato dalla dedica autografa del poeta al collega e amico «Vittorio Sereni, con il grande affetto del suo | Raboni | 22/X/67». Sereni firmerà poi la prefazione alla raccolta «Il più freddo anno di grazia» (Genova 1977). Tiratura di 60 esemplari numerati a matita (1-50 e I-X) per il quarto libro del poeta, illustrato da otto acqueforti di Steffanoni. Il titolo deriva da Petrarca (Rvf 58, 8), citato in esergo. La suite «L’intoppo» è la prima uscita dopo «Le case della Vetra», a sua volta prima raccolta cospicua a radunare le liriche raboniane 1955-1965; sarà poi ricompresa nella seconda raccolta poetica, pubblicata poco meno di dieci anni dopo nello «Specchio» («Cadenza d’inganno», 1975).
Logo Maremagnum it