



Libri antichi e moderni
SCOPPA, Lucio Giovanni (d. ca. 1543)
L. Io. Scoppae Spicilegium. In quo nomina, tum verba latina popularibus expressa varii in utraque lingua elegantiarum modi traduntur, ex optimis authoribus desumptum, per ordinem literarum confectum […] Cumulus accessit, index duplex vulgarium dictionum latinis respondentium
[Francesco Bindoni & Maffeo Pasini], 1550
600,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Two parts in one volume, 8vo (152x95 mm). [96], 364, [4], 460, [100]. Collation: 1-68 a-z8 A-MM8. Printer's device on title page. Later stiff vellum, ink title on spine. Manuscript ownership entry on the front flyleaf. A few marginal annotations. Dampstain to the lower margin of the first leaves, some light scattered foxing and staining.
Expanded and revised edition (first edition 1512), appeared after the author's death, of this Latin-Italian dictionary by the Neapolitan grammarian and lexicographer Lucio Giovanni Scoppa. Written as teaching tool, the Spicilegio presents in alphabetical order a vast lexical and phraseological repertoire, in which single Latin words (in the first part) or idioms and whole phrases (in the second) are placed side by side with the corresponding words and expressions taken from the dialects of southern Italy, with a clear predominance of Neapolitan. It is attested here one of the earliest appearance, for example, of the word “camorra” (part one, p. 83), which originally denoted a blanket, or dress, and which seems to refer to the piece of cloth which the prisoners had their “pizzo” (literally lace, but meaning a gift paid in exchange for protection) poured in from the newcomers.
Edit 16, CNCE23481.