
Libri antichi e moderni
Benussi Bernardo
L'Istria nei suoi due millenni di storia
Marsilio, 1997
38,00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Collana: Collana degli Atti del Centro di Ricerche Storiche Rovigno. Volume edito dal Consiglio Regionale del Veneto in collaborazione con il Centro di Ricerche Storiche dell'Unione Italiana di Rovigno, Unione Italiana di Fiume, Università Popolare di Trieste. Prefazioni di Giovanni Radossi e Giuseppe Cuscito.
Ristampa anastatica dell'edizione originale pubblicata da Caprin, Trieste, 1924
Quando nel 1924 Bernardo Benussi pubblicava, quasi alla fine di una lunga e operosa vita, L'Istria nei suoi due millenni di storia, non era facile per gli storici giuliani occuparsi di queste nostre terre sine ira et studio. Gli esiti esaltanti di quella che fu detta la "guerra di redenzione" sembravano aver portato a compimento un progetto a lungo sognato contro gli inutili sforzi di chi aveva voluto separare durevolmente l'Istria da venezia e dall'Italia, con cui già Augusto l'aveva unita intorno al 16 a.C. Ma a soli vent'anni di distanza quei sentimenti di gioiosa eccitazione sarebbero stati destinati a trasformarsi in dolore, così che neppure oggi, dopo lo scacco di una guerra perduta e le pesanti ricadute degli odi nazionali e delle lette ideologiche, è facile esprimere giudizi sereni sul passato di questa regione.
(dalla Prefazione di Giuseppe Cuscito, p. XIII)