Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Monnier Marc

L'Italia è ella la Terra de' Morti ?

dal Prem. Stabil. Tip. di P. Naratovich, 1863

50,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1863
Luogo di stampa
Venezia
Autore
Monnier Marc
Editori
dal Prem. Stabil. Tip. di P. Naratovich
Soggetto
Risorgimento, Pubblicistica, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8°, pp. (2), 432, legatura coeva m. pelle con titolo e filetti in oro al dorso. Alcune firme. Minime fioriture. Al risguardo, un'annotazione coeva relativa a Pietro Giordani. Ottimo stato. Seconda edizione italiana di questa raccolta di scritti di pubblicistica risorgimentale il cui titolo provocatoriamente si riallaccia alla celebre frase di Lamartine, riferita all'incapacità da parte dell'Italia ancora divisa di scrollarsi dal giogo della dominazione straniera. L'edizione originale era apparsa in francese a Parigi nel 1860 (conoscendo subito un'edizione in italiano impressa a Napoli), raccogliendo le corrispondenze inviate al 'Journal des Débats'. Il Monnier traccia un vivace quadro della vita civile e culturale dell'Italia del tempo, discorrendo della situazione del Piemonte, della Lombardia, della Toscana, di Napoli e della Sicilia, nonché di rilevanti figure della nostra storia risorgimentale (e prerisorgimentale, rintracciando i lontani fomiti dell'epopea del Risorgimento): Arnaldo da Brescia, Foscolo, Giuseppe Giusti, Mazzini, Garibaldi, i Poerio, Manzoni, Berchet, Grossi, Gabriele Pepe, Pietro Giordani, Leopardi (tre interi capitoli, i capp. VIII-X, sono dedicati al sommo poeta), Vieusseux, Colletta, Gino Capponi, Guerrazzi, Montanelli, Tommaseo, Niccolini, Carlo Troya (e la storiografia neoguelfa dell'800), Antonio Ranieri, i poeti popolari e il teatro popolare, Imbriani, Mancini, Mariano d'Ayala, Niccola Sole, Ferrari, Cattaneo, Revere, Dall'Ongaro, Cantù, Aleardi, Vannucci, Galluppi, Rosmini, Mamini, Ausonio Franchi, Giovanni Prati, Cavour, ecc. Il Monnier (Firenze, 1829-Ginevra, 1885), figlio di padre francese e madre svizzera, a sua volta padre del noto scrittore Philippe, fu scrittore e giornalista di vocazione internazionale e di notevole eclettismo. 'Dal 1832 al 1864 la sua vita ruotò attorno a Napoli, dove il padre era albergatore. Compì gli studi in Francia, in Germania e a Ginevra; all'Università di Ginevra fu professore di storia comparata della letteratura (1864-85). Dai suoi corsi derivò una Histoire générale de la littérature moderne (due volumi, 1884-85). Scrittore eclettico. tradusse il Faust di Johann Wolfgang von Goethe (1875) e riadattò l'Orlando furioso di Ludovico Ariosto (1878); fu pure drammaturgo (in particolare commedie per il teatro delle marionette), storico e saggista (L'Italia è la terra dei morti?, 1860; Garibaldi, 1861; Histoire du brigandage dans l'Italie méridionale, 1862), nonché romanziere e novellista (Novelle napoletane, 1879; Le contes populaires en Italie, 1880). Letterato dalla penna agile e generosa, entusiasta divulgatore, Monnier fu anzitutto un competente ambasciatore della cultura italiana' (Arnaud Tripet in Dizionario storico della Svizzera). Vismara, 118. Bertarelli, n. 7982 (edizione napoletana del 1860). Cfr. Silvio Federico Baridon, Marc Monnier e l'Italia, Torino, 1942.
Logo Maremagnum it