Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libri antichi e moderni

Carli, Mario

L’Italiano di Mussolini. Romanzo dell’era fascista. Premio Labia

A. Mondadori Editore,, 1930

200,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1930
Luogo di stampa
Milano (Verona),
Autore
Carli, Mario
Pagine
pp. 334 [6], finalini disegnati da Angelo Canevari alla fine di ogni capitolo.
Editori
A. Mondadori Editore,
Formato
in 16°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Futurismo Fascismo
Descrizione
brossura stampata in nero ai piatti e al dorso, nella classica grafica dei libri Mondadori di questo periodo; in copertina deliziosa vignetta illustrata a colori da Giulio Cisari;
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. CON AUTOGRAFO. Brossura fiorita, dorso appena inclinato: nel complesso un più che buon esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore al giornalista Guglielmo Danzi, che diresse l’ultima fase di vita della rivista «Circoli»: «A Guglielmo Danzi questi spiragli di domani — Mario Carli». Culmine e sintesi delle due anime di Mario Carli, il brillante romanziere — da «Retroscena» a «Trillirì» — e l’ardito propagandista del fascismo, «L’italiano di Mussolini» inscena il contrasto ideale e irreale tra un’Italia “giolittiana” e la nuova Italia fascista in un romanzo blandamente fantascientifico (cfr. D. Cammarota, «Fantascienza», voce del Diz. Fut., p. 431a), ambientato in un generico futuro utopistico, specchio di un vagheggiato presente. Il romanzo ebbe un notevole successo, venendo tradotto in tedesco («Der Fascist», 1931), in francese («L’Italien de Mussolini», 1932) e in portoghese («O Homem de Mussolini», 1932-1933) e meritandosi una seconda edizione nei «Libri azzurri» Mondadori, uscita postuma con data 1937 e una lunga prefazione di Marinetti che ripercorreva la vita e le gesta dell’amico appena scomparso (Carli morì anzitempo nel settembre del 1935). Bibl. Cammarota, Futurismo, n. 85.19.