Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Teglia Remo

La ballata del mezzadro

Einaudi, 1971

5,00 €

Barbacane Libri

(Udine, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1971
Luogo di stampa
Torino
Autore
Teglia Remo
Pagine
pp. 113
Collana
I coralli
Editori
Einaudi
Formato
cm 19,4 x 12,5
Soggetto
letteratura, letteratura italiana, narrativa, romanzi
Descrizione
cart. edit. in tela con sovraccoperta
Sovracoperta
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

Stato di conservazione: DISCRETO, sovraccoperta ingiallita con macchioline e alcuni strappetti ai margini (millimetrici, senza mancanze), due timbri di associazione alla prima carta bianca e alla sguardia post., fioriture al taglio sup., per il resto il volume è in ordine. Collana: I coralli.

Questo romanzo ha per protagonista un contadino durante e dopo la seconda guerra mondiale. Il soldato Tarassi Giuseppe, soprannominato Taras Bulba. A guerra finita, torna a casa: come mezzadro si trova alle prese con nuove lotte, con nuove contraddizioni, e sfruttamenti. In balia della guerra prima, in balia della lotta di classe ora: sono sempre "gli altri" a condurre il gioco, e sempre Taras Bulba a non capire. La parola d’ordine è "la terra ai contadini" e Taras finisce processato per manifestazione di massa, gli consigliano prudenza perché l’ora della giustizia è lontana, e lo esortano a lasciare la cascina e ad entrare in fabbrica: mentre l’unica cosa che Taras Bulba vuole è restare in campagna e fare il contadino.
Dopo Mala castra, Teglia torna nella prima parte del libro al tema prediletto della "guerra dei poveri": ma questo suo nuovo racconto segna una maturazione, non solo sul piano stilistico, ma anche su quello del giudizio morale e politico. Come molti intellettuali usciti dall'esperienza della guerra pieni di speranza in un futuro diverso, anch'egli ha compreso che per gli uomini comuni, lontani dai privilegi del denaro e del potere, la sola verità resta quella dell’essere esclusi.
(dal risvolto di copertina)
Logo Maremagnum it