Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marinetti, Filippo Tommaso

La Battaglia di Tripoli (26 ottobre 1911) vissuta e cantata da F.T. Marinetti a totale beneficio delle famiglie dei Morti e Feriti in Guerra

Tipografia «Elzeviriana»,, 1912

500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1912
Luogo di stampa
Padova,
Autore
Marinetti, Filippo Tommaso
Pagine
pp. 31 [1].
Editori
Tipografia «Elzeviriana»,
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Futurismo Storia
Descrizione
punto metallico con copertina in brossura beige chiaro stampata in nero ai piatti,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Brunitura marginale, ma ottimo esemplare con copertina beige chiaro / grigiastro (ne esistono copie con copetina blu e copertina verde); timbro di provenienza dalla biblioteca della figlia di Marinetti, Luce. Rara prima edizione in volume della famosa «descrizione lirica» della battaglia: «On 25 December, “L’Intransigeant” published a letter sent by Marinetti bearing his new address “Milan Corso Venezia 6[1]”. In it, the Futurist leader offered the Parisian newspaper exclusive reports on the fighting that had taken place around Tripoli in late October, and which had culminated in the Turkish counteroffensive of 26 October, described by Marinetti as “the Battle of Tripoli”. Marinetti’s chronicles appeared in instalments from Tuesday 26 to Sunday 31 December 1911, under the heading “Impressions d’un combattant: Une bataille moderne (Tripoli, 26 Octobre)”» (Coronelli, The Futurist Manifestos of Early 1910 and 1911, p. 35s.). Il testo comparve quindi in quattro edizioni, due in italiano distribuite «a totale beneficio delle famiglie dei combattenti impresse dalla Tipografia Elzeviriana di Padova (la presente e un’emissione sotto le insegne de «Il Mare nostro») e due, accresciute, dalle Edizione Futuriste di “Poesia”: una in francese e un’edizione gemella in italiano. Una nota d’apertura di questa stampa padovana ricorda la declamazione che ne fece Marinetti dal 24 al 27 gennaio a Venezia, Rovigo, Padova e Treviso. Cammarota, Marinetti, 33 (e 34)
Logo Maremagnum it