Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Joseph D'Arbaud, Rosella Pellerino

La Bestia del Vacarés

La Noce d'Oro, 2022

15,20 € 16,00 €

La Noce d'Oro

(Rocca di Papa, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2022
ISBN
9791280726056
Autore
Joseph D'Arbaud
Pagine
144
Collana
Tebaide (2)
Editori
La Noce d'Oro
Formato
190×130×85
Soggetto
Narrativa di ambientazione storica, Occitania
Traduttore
Rosella Pellerino
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Capolavoro della letteratura occitana di inizio secolo e del suo autore, che abbandonata la vita di città scelse di diventare mandriano in Camargue, La Bestia del Vacarés nasce dall’esperienza diretta di d’Arbaud, dal suo contatto con il mondo atavico e simbolico di quella regione dove il tempo più che avanzare, ritorna, nel ciclo delle stagioni e dei riti religiosi. Le vicende di Jaume Roubaud, mandriano del XV secolo, e del suo incontro con una misteriosa Bestia sono al centro di un vecchio fascio di carte, un diario, - ritrovamento fittizio –, donato all’autore stesso che ne “trascrive” lo stile semplice e diretto. La Bestia ha artigli e corna, ma l’aspetto di un uomo stanco, antico, e degli uomini ha la parola, nobile e saggia. Rappresenta forse il dio Pan, forse l’intero immaginario pagano e nascosto, forse la Camargue stessa. «Perché?» si chiede Jaume. Perché proprio a lui doveva rivelarsi? Perché egli ha il potere di dubitare e il coraggio di tacere. È la persona adatta a quel mistero e a quel simbolo. Così se la Bestia infine si nasconde o scompare è perché non ha più bisogno di incarnarsi avendo trovato posto migliore e più fecondo: il cuore di un uomo.