Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cesare Albertini

LA CASA Rivista mensile di Edilizia ed Urbanismo annata 1934 CESARE ALBERTINI

240,00 €

D'Antrassi Scripta Operandi Studio Bibliografico

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Cesare Albertini
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

Buone condizioni. 11 riviste, annata completa 1934, il numero 7-8 sono in un unica rivista. Numerose pubblicità d'epoca, articoli e fotografie, sia di urbanistica che di design. 783 pagine totali, il numero 1 e il 12 presentano qualche difetto sul copertina in brossura o sul retro di copertina, per il resto, ottime condizioni.
1934
Il Piano Albertini, che prende il nome dal suo redattore Cesare Albertini, direttore dell’ufficio tecnico comunale, traghetta l’urbanistica milanese dall’esperienza ottocentesca del Piano Beruto ai tentativi di pianificazione post- bellica degli Anni ’50. Del primo Piano Regolatore della città, redatto dall’ingegner Cesare Beruto tra il 1885 e il 1889, prosegue in maniera apparentemente acritica il reticolo stradale, che arriva a saturare l’intera superficie del comune, ampliatasi nel 1923 con l’annessione di undici municipalità limitrofe. Alla ricostruzione e agli anni del boom lascia in eredità il tracciamento di alcuni importanti assi viari nel centro storico. In particolare, tra le proposte più controverse contenute nel Piano Albertini, vi è l’apertura della famigerata “Racchetta” a percorren-za veloce, che avrebbe dovuto collegare largo Augusto con corso Magenta, distruggendo gran parte del cuore della città. Il progetto fu definitivamente accantonato, e le relative demolizioni sospese, solo negli Anni ’50, in corrispondenza di piazza Missori. I ruderi della chiesa di San Giovanni in Conca, che affacciano ancora sulla piazza, sono il risultato non dei bombardamenti bellici, ma dell’interruzione, subitanea quanto intempestiva, della distruzione programmata dell’edificio.
Logo Maremagnum it