





Libri antichi e moderni
Enzo Storelli, Daniele Amoni, Mario Becchetti, Sergio Ponti
LA CERAMICA A GUALDO TADINO
BANCA POPOLARE DI GUALDO TADINO, 1985
99,00 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
L’opera, edita nel 1985 dalla Banca Popolare di Gualdo Tadino, scritta con magistrale capacità da Enzo Storelli, coadiuvato da Sergio Ponti (ricerche archivistiche), da Mario Becchetti (marchi di ceramica) e da Daniele Amoni, ha avuto l’indubbio pregio di portare alla ribalta un fenomeno fino ad allora sottaciuto, o almeno non completamente valorizzato nei suoi aspetti essenziali. Fu un libro di rilevante spessore culturale, il primo in Umbria che affrontava in maniera scientifica la storiografia ceramica di una città. Da quella data, altri centri ceramici hanno preso l’iniziativa di raccontare le proprie radici attraverso pubblicazioni di grande valenza iconografica e archivistica.
Man mano che l’opera veniva conosciuta, collezionisti, antiquari, musei del settore, gente comune che magari aveva in casa un prodotto ceramico gualdese, cominciò ad affannarsi per riuscire a trovare una copia del volume, mentre studiosi locali e di centri a noi vicini iniziavano ad approfondire l’argomento con ricerche archivistiche mirate.
Descrizione bibliografica
Titolo: La ceramica a Gualdo Tadino
Curatori: Enzo Storelli, Daniele Amoni, Mario Becchetti, Sergio Ponti
Editore: Città di Castello: Banca popolare di Gualdo Tadino, 1985
Lunghezza: 230 pagine; 31 cm, illustrato
Peso: 2 Kg
Soggetti: Ceramiche, Gualdo Tadino, Ceramica gualdese, Paolo Rubboli, fabbriche locali, manufatti, ceramisti, Storia locale, Botteghe, Santarelli, terrazzieri, tornianti, riverberartici, fornaciai, muffolatori, pittori, Fotografie, opifici, Anderlini, Angeletti, Angeli, Baldelli, Barberini, Bartoccioni, Bensi, Berardi, Carini, Donnini, Felizianetti, Gammaitoni, Gherardi, Gubbini, Guidi, Lucantoni, Mari, Marinelli, Megni, Moriconi, Morroni, Paffi, Pennacchioli, Pennoni, Pierotti, Remigi, Sabbatini, Sergiacomi, Tega, Tomassini, Famiglie, piastrelle, Pico Discepoli, Siro Storelli, Renzo Megni, Teobaldo Pimpinelli, Benito Ramazzotti, Fiorello Sabbatini, Ennio Teodori, Nazzareno Vitali, Ivo Rossi, Mario Ceccoli, Dante Garofoli, Storia dell’economia gualdese, Gubbio, Maioliche artistiche, Arte, Produzione, Handled, Roand, Lavorazione, lustro d'oro, Made Italy, Artigianato, Collezionismo, Edizioni pregiate, Libri rari, Mastro Giorgio, Consorzi, Ginori, Fiorenzuola, Vaso, Vasetto, Vasi, Panunzi, Anfore, Ciotole, Decorazioni, Intarsi, Portalampade, Blu, Manici, Graffiti, Terzo fuoco, Ferro battuto, Ottocento, Novecento, Simbolismo, Commemorativi, Motivi, Arredi, Soggetti religiosi, Romani, Mitologia, Uso domestico, Albarelli da farmacia, Arredo urbano, Marchi, Medioevo, Quattrocento, Cinquecento, Giambattista Pignani, Marino, Vasai, Seicento, Settecento, Giomisci, Michele Arcangelo, Documenti, Lampade, Candelieri, Crocifissione, Mattonelle, Fiaschette, Fiaschi, Classici, Vasellame