Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Skert Nicola, br.

La chimica del male

Morganti Editori, 2023

17,10 € 18,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2023
ISBN
9791280801128
Autore
Skert Nicola
Pagine
pagine 224
Collana
Giallo Morganti
Editori
Morganti Editori
Formato
In-8
Illustratore
br.

Descrizione

Le usuali e noiose incombenze d'ufficio del commissario Giovanni Sante vengono messe sottosopra dall'imprevisto arrivo in questura d'una donna. Questa, senza preavviso, si getta a terra mimando un tuffo nell'acqua e inizia a nuotare sul pavimento, urlando ripetutamente "Rosalia è in pericolo!" La poveretta si chiama Anna Bidenti e, ovviamente, viene ricoverata in ospedale per accertamenti sul suo stato psicologico. Sante, colpito dall'incredibile delirio inscenato davanti ai suoi occhi, la raggiunge in reparto ma viene informato della sua morte. Qualche giorno dopo, il destino fa in modo di aiutarlo a svelare il mistero rimasto insoluto; mentre legge i fatti di cronaca sul quotidiano, la sua attenzione si fissa sulla morte d'una geologa, deceduta per quello che pare un banale incidente d'auto, avvenuto in località Portella Femmina Morta, vicino a Messina: il nome della poveretta è Rosalia Pittoni! L'acuto commissario crede nelle coincidenze, per cui dà il via a un'indagine per verificare un possibile collegamento tra le due morti. Raggiunta la Sicilia, prende subito contatto con il commissario Giorgio Bravin. I due poliziotti, interagendo con la DIA e con i Carabinieri, si trovano invischiati in una pericolosa indagine con possibili coinvolgimenti di Mafia e di colossi farmaceutici. In un finale pirotecnico e senza esclusione di colpi, lo stesso Sante rischia la vita, ma scopre l'amara verità. Dichiara Nicola Skert: "Tutto ciò che è diverso da quello che si conosce e ci tranquillizza, spesso fa paura, lo si teme. È una difesa naturale. Quindi, tranne per qualche rara eccezione antropologica, il sistema tende a premiare lo standard, interpretando tutto il resto come un errore".
Logo Maremagnum it