Libri antichi e moderni
GELLI, Giambattista (1498 – 1563)
La circe di Giambattista Gelli accademico fiorentino.
Giordano Ziletti, ca. 1560
380,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Edizione senza note tipografiche databile agli anni '60 del 500 de La circe, opera del 1549 dedicata a Cosimo de' Medici duca di Firenze. La circe si divide in dieci dialoghi fra Ulisse, Circe ed uno alla volta dei vecchi compagni, trasformati in differenti animali, nessuno dei quali, tolto l'elefante, che da uomo era stato filosofo, accetta di ritornare umano. Giovan Battista Gelli esercitò per tutta la vita il mestiere di calzolaio e studiò letteratura e filosofia da autodidatta. Discepolo di Antonio Francini e di Francesco Verini, a sua volta allievo di Marsilio Ficino e poeta di ispirazione savonaroliana, partecipò alle riunioni dell'Accademia Platonica, che si tenevano presso gli Orti Oricellari. Fedele a Cosimo I, ricoprì cariche pubbliche di scarso rilievo, dapprima in qualità di magistrato delle Arti minori poi come membro del Collegio dei Dodici Buonomini, organo consuntivo del governo mediceo, nel 1539. Fu membro dell'Accademia degli Umidi dal 1540, ne approvò la trasformazione in Accademia Fiorentina l'anno successivo e ne fu console nel primo semestre del 1548. Le sue opere più famose: I capricci del bottaio (1546), ragionamenti fra un bottaio e la propria anima (inserito nel primo indice dei libri proibiti) e La Circe (1549). Tra le tesi sostenute nelle sue opere vi sono quelle della discendenza diretta da Noè dei fondatori di Firenze e quella della superiorità della lingua fiorentina sulle altre. Nel settembre 1553 fu nominato da Cosimo I lettore ordinario della Commedia presso l'Accademia Fiorentina e recitò, da qui fino all'anno della sua morte, nove letture dantesche, pubblicate con cadenza annuale, che ebbero grande influenza sugli interpreti di Dante durante tutto il Cinquecento fiorentino.
Cfr. Gamba nota nr. 490 e 493; Brunet vol. II, nr. 1520-1521; Graesse vol. III, p. 44; Giovan Battista Gelli, L'Enciclopedia libera; D. E. Rhodes, Silent Printers: Anonymous printing at Venice in the sixteenth century, p. 103; EDIT16 20561.