Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bruni Francesco

La citt‡ divisa. Le parti e il bene comune da Dante a Guicciardini. (ISBN:8815093745)

Il Mulino, 2003 Collezione di testi e di studi,

non disponibile

Pali s.r.l. Libreria (Roma, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Bruni Francesco
Editori
Il Mulino, 2003 Collezione di testi e di studi
Soggetto
Dante
Descrizione
H
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

8vo ril. ed., pp. 620, ill. (Collezione di testi e di studi). A partire da alcune premesse medievali, il libro affronta l'imponente attivit‡ svolta nel XV secolo dagli ordini religiosi e specialmente dai Francescani osservanti, allo scopo di arginare la violenza endemica nella vita cittadina. Mentre novellieri e umanisti offrono un'immagine satirica o critica dell'intraprendenza dei frati, Machiavelli riprende la questione delle lotte faziose, interpretandole in modo nuovo, e Guicciardini, attentissimo alle ragioni del bene comune, emerge, nella crisi italiana culminata nel Sacco di Roma del 1527, come l'interprete critico delle mistificazioni, capace di lucide analisi razionali, ispirato a un alto senso della dignit‡ e dell'onore.
Logo Maremagnum it