Libri antichi e moderni
Silvio Bertotto
LA CITTÀ SOLIDALE. PER UNA STORIA DEI SERVIZI SOCIOSANITARI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE. SETTIMO 1955-1999
CAROCCI, 1999
11,69 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Situata nella prima cintura del capoluogo regionale, Settimo Torinese è uno dei centri più industrializzati del Piemonte. A partire dagli anni del boom economico il territorio settimese è stato oggetto di vaste e repentine trasformazioni industriali, urbanistiche e demografiche. Per effetto dei flussi migratori dal Veneto e dal Mezzogiorno d'Italia, Settimo balzò dai 15.000 abitanti del 1960 ai quasi 40.000 del 1970. Questo impetuoso sviluppo economico, in gran parte autonomo rispetto all'indotto FIAT e basato su una specializzazione che fa della città il principale distretto industriale italiano del settore della penna, ha costretto gli amministratori cittadini ad affrontare precocemente le conseguenze di una espansione così intensa e veloce che hanno condizionato la qualità della vita. Si scopre così che una comunità locale ha saputo elaborare qualificati progetti d'intervento i alcune delle più complesse e delicate situazioni del disagio urbano e sociale. Attraverso l'esame dei servizi sociali di cui la collettività si è dotata, questo saggio di microstoria offre molteplici spunti d'interesse in relazione ai "modelli locali di sviluppo", alle controtendenze rispetto ai fenomeni di disgregazione e di malessere urbano, ad un possibile superamento della frattura tra amministratori e amministrati, tra paese legale e paese reale.
Descrizione bibliografica
Titolo: La città solidale. Per una storia dei servizi sociosanitari nell'area metropolitana torinese. Settimo 1955-1999
Autore: Silvio Bertotto
Editore: Roma: Carocci, 1999
Lunghezza: 216 pagine; 22 cm
ISBN: 8843013491, 9788843013494
Collana: Volume 51 di Ricerche. Servizio sociale
Soggetti: Scienze sociali, Sociologia, Studi, Emigrazione, Globalizzazione, Metropoli, Torino, Fabbriche, Industria, Università, Servizi sociali, Politica, organizzazione e amministrazione
Indice
Presentazione di G. Ossola
Introduzione di S. Bertotto
Elenco delle abbreviazioni
1. Gli anni del dissesto
La città-officina
La crisi dei servizi pubblici
2. Una città che cambia
Mal di periferia
Per una politica sociale di base
1975-80: la svolta riformatrice
Fra emarginazione e solidarietà: giovani e anziani
Il servizio di salute mentale
Verso la rifoma dei servizi sociosanitari
3. Le nuove sfide
Convivere con la crisi
Finalmente la riforma
Ieri e oggi: quale bilancio?
Appendici
Parole e frasi comuni
alunni amministratori Antonio Vivaldi anziani asili nido Assessorato alla Pubblica assistenza attività aule aziende bambini Bertotto biblioteca civica bilancio preventivo Borgo Nuovo Borgo Provinciale casa di riposo centri cintura Chivasso citato Città di Settimo Cittadino Settimese comitato Comune consiglio comunale consultorio convegno crisi documenti da inventariare Documento Aldo Valente edilizi fabbrica famiglie febbraio Gazzetta del Popolo gestione Giacomo Matteotti giovani Giovanni Ossola Giuseppe Giuseppe Giacosa gruppo handicappati iniziative interventi Istituto ricerche economico-sociali istituzione assessore L'Oréal lavoro locali Lombardore maggio manicomio operaia ospedale ottobre Patronato scolastico Piemonte Piero Gobetti poliambulatorio politica problemi professionale progetto programma quartieri ragazzi Relazione Aldo ricovero risultati Salute sanitari scuola media sindaco situazione socioassistenziali struttura Tenax territorio Torino Villaggio Fiat Villaggio Olimpia zona