
Libri antichi e moderni
Anna Coliva
La collezione d'arte del SanPaolo Banco di Napoli
SanPaolo, 2004
13,00 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Saggi di Anna Coliva, Angela Tecce.
Schede di Maia Gonfalone, Maria Teresa Giannotti, Tiziana Scarpa e Olga Scotto di Settimo.
Biografie degli artisti di Marina Minozzi.
La collana di monografie dedicate al patrimonio artistico del Gruppo Sanpaolo IMI, iniziata con La collezione d'arte del Sanpaolo, prosegue con questo volume dedicato ai tesori d'arte del Sanpaolo Banco di Napoli.
È la seconda, importante tessera di un ideale mosaico che intende proporre ai lettori, dall'affascinante prospettiva del collezionismo e del mecenatismo, la realtà di un Gruppo in cui confluiscono identità diverse, cresciute anche grazie a questa unione, nella convinzione che la storia e il legame con il territori sono valori fondamentali per un'impresa.
Non a caso il modello che abbiamo scelto per Sanpaolo IMI è quello di un'integrazione tra banche che conservano il proprio nome e trovano nell'appartenenza ad un grande Gruppo nazionale ed europeo la piena valorizzazione delle proprie caratteristiche d'eccellenza, del proprio radicamento, della relazione consolidata con le realtà locali.
Scorrendo le pagine di questo libro appare evidente l'importanza del ruolo che il Banco di Napoli ha sempre esercitato nel Mezzogiorno d'Italia non soltanto per l'economia delle famiglie e delle imprese, ma più in generale come protagonista del contesto sociale e culturale.
La collezione d'arte del Banco di Napoli, sottolinea il Soprintendente per il Polo Museale Napoletano, Nicola Spinosa, nella sua introduzione, è un "nucleo consistente e fondamentale per la conoscenza e lo studio dell'arte a Napoli dal Cinquecento a tutto il Novecento". Ciò significa che sin dall'inizio della sua storia il Banco di Napoli è stato custode e mecenate dell'arte e della cultura. Con le stupende opere delle quali questo libro offre un'antologia. Ma anche con l'attenzione costante a promuovere la conoscenza, la ricerca, lo studio dell'economia del Sud, riflessa, tra l'altro, nell'importante Biblioteca ed Emeroteca del Banco.
Il percorso che questo libro propone è non soltanto un viaggio affascinante attraverso sei secoli di storia dell'arte, ma anche un richiamo al ruolo che ogni impresa, e perciò anche una grande banca, è chiamata ad esercitare come soggetto economico, certo, ma ancor prima come soggetto sociale che ha cura delle comunità in cui opera.
Note alle condizioni del volume
Usato ottime condizioni, lievi segni del tempo. (T-CA)