









Libri antichi e moderni
Michele Rinaldi
LA CRISI DELLA POESIA E DELLA CRITICA ITALIANA DEL NOVECENTO. ORIGINI E CAUSE. IL BINOMIO ANIMA-PENSIERO ALLA BASE DELLA NUOVA POESIA ITALIANA
V. IDELSON, 1963
26,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: La crisi della poesia e della critica italiana del Novecento. Origini e cause. Il binomio anima-pensiero alla base della nuova poesia italiana
Autore: Michele Rinaldi
Editore: Napoli: Casa editrice V. Idelson, 1963
Lunghezza: 87 pagine; 23 cm
Soggetti: Critica letteraria, Studi culturali, Novecento, Poesia, Poetica, Autori italiani, Analisi, Crisi, Opere generali, Cultura, Ideologie, Anima-pensiero, Filosofia, Poesie, Lirica, Benedetto Croce, Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Antonio Fogazzaro, Ottocento, Intellettuali, Patrioti, Verismo, Decadentismo, Correnti e stili letterari, Mistica, Estetica, Estetismo, Imperialismo, Carducci, Idealismo, Retorica, Ineffabile, Insincerità, Saggi critici, Letteratura italiana, XIX e XX secolo, Libri rari Vintage Fuori catalogo, Saggi critici, Poeti napoletani, Borgese, Vincenzo Cardarelli, Umberto Saba, Ugo Betti, Corrado Govoni, Giuseppe Selvaggi, Claudio Allori, L'amante, La cicala, Diego Valeri, Futuristi, Futurismo, Avanguardia, Giuseppe Villaroel, Meriggio estivo, Gino Bonola, Atto d'accusa, Eugenio Montale, Mistici, Giorgio Umani, Antonio Vernieri, Cilento Sud, Minori, Lettera della Mamma, Estetica Arte Intuizione Avanguardia Sentimentalismo Anima Rottura Ideologie Novecento Vate Surrealismo Ermetismo Simbolismo Classici Teorie estetizzanti Idealismo crociano, Ars amandi Conoscenza intuitiva Percezione Galletti Papini Leopardi Scienza Espressione Artista Collezionismo Literary criticism Cultural studies Twentieth Poetry Poetics Italian authors Analysis Crisis General works Culture Ideologies Thought Philosophy Poems Lyric Intellectuals Patriots Decadentism Current literary styles, Mysticism Aesthetics Rhetoric Ineffable Insincerity Critical essays Italian literature9th 20th century Rare books Critical essays Neapolitan poets Futurists Futurism Avant-garde Summer noon Indictment Mystics South Minors Mother's letter Aesthetics Intuition Avant-gardes Sentimentality Soul Ruptures Ideologies Surrealism Hermeticism Symbolism Classics Theories Crucian idealism Intuitive knowledge Perception Science Expression Out of print books Collectibles
Parole e frasi comuni
afferma anima arte artista bello bisogno canto capire casa cielo comune crea critico Croce cultura cuore Dante diventa domanda dono ermetica esprime Estetica fantasia figlio figura filosofia forma forza Francesco De Sanctis futuro Galletti giorno grande grandi gusto idee immagini italiana arte legge Leopardi letteratura letto lettore lirica luce luna Manzoni mare mente moderna momento mondo Montale Moravia morte nome Novecento nuova oggi opere parlare parole passato passione pensiero poesia poeta poetica profondo Quasimodo rappresenta realtà retorica ricerche ricordare ritorno saggio salute Salvatore Quasimodo Sanctis scienza scritto scrive secolo seguito senso sentimento sincerità situazioni spirito storia suoni teoria terra Ungaretti uomo vento vero versi volo