Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Anonimo Ateniese (Autore), L. Canfora

La democrazia come Violenza

Sellerio Editore Palermo - Seconda Edizione 1982,

10,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Editori
Sellerio Editore Palermo, Seconda Edizione 1982
Curatore
Anonimo Ateniese (Autore), L. Canfora
Soggetto
Classica Ancient Rome Greece
Descrizione
S
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

16mo, br. ed. ´L'attaccamento che gli uomini provano per la libert‡ e quello che risentono per l'eguaglianza sono due cose distinte - scriveva AlÈxis de Tocqueville -; non esito ad aggiungere che sono anche disuguali: l'uno muta incessantemente d'aspetto, si riduce, si dilata, s'afforza, si debilita secondo gli eventi, l'altro Ë sempre uguale a se stesso, sempre teso al medesimo obiettivo col medesimo ardore ostinato e talora ciecoª. L'anonimo che nel quinto secolo avanti Cristo compose questo trattatello sul Sistema politico ateniese (il primo esemplare superstite di prosa attica) ha per l'appunto questo obiettivo: di mostrare come la cieca uguaglianza democratica vigente in Atene abbia dato vita al sistema maggiormente lesivo della libert‡ dei ´miglioriª. La democrazia Ë dunque per lui - nel pieno valore etimologico - ´violenza del popoloª, ed il mondo intero (non solo Atene) Ë diviso tra ´buoniª e ´canagliaª in lotta incessante e irrimediabile. La sua riflessione nondimeno lo porta a concludere - ed Ë qui la sua originalit‡ - che la democrazia, il ´predominio della canagliaª, proprio nel suo pessimo funzionamento, Ë un sistema a suo modo perfetto.
Logo Maremagnum it