Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Morandi Rodolfo.

La democrazia del socialismo 1923-1927.

Einaudi, 1961

18,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1961
Luogo di stampa
Torino
Autore
Morandi Rodolfo.
Editori
Einaudi
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

XCII, 185 p. ; 22 x 14 cm. Opere di Rodolfo Morandi / Istituto R. Morandi, 1. Rodolfo Morandi è stato un esponente di rilievo e un pensatore acuto del movimento socialista tra gli anni Venti e Cinquanta. Condannato dal Tribunale speciale per attività antifascista (1937), liberato dopo il 25 luglio 1943, contribuì (1945) alla liberazione dell'Italia del Nord e fu presidente del CLN dell'Alta Italia. Membro della direzione del Partito socialista d'unità proletaria (poi PSI), ministro per l'Industria e commercio (1946-47), deputato alla Costituente, fu dal 1948 al 1953 senatore di diritto e (dal 1953) senatore eletto. Tra gli scritti economici, teorici e politici, si ricorda la «Storia della grande industria in Italia» (1931). Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile di colore grigio. Titolo impresso al piatto e al dorso. Esemplare intonso, fogli ancora chiusi. Codice libreria 6174.
Logo Maremagnum it