


Libri antichi e moderni
DANTE.
La Divina Commedia di Dante, con gli argomenti, et allegorie per ogni canto.
Venezia, Niccolò Misserini, 1629,, 1629
4000,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Dal punto di vista testuale, l'edizione segue la Commedia del 1613, che era stata pubblicata dal tipografo vicentino Francesco Leni con il titolo La Visione. Il poema dantesco viene quindi presentato senza alcun commento o testo encomiastico o xilografia, fatta eccezione per gli argomenti e le allegorie di Lodovico Dolce e per la Tavola de vocaboli più oscuri usati da Dante, tratta dalla Commedia pubblicata nel 1554-1555 da Gabriel Giolito de' Ferrari. Tuttavia, anziché scegliere il titolo La Visione del 1613 - che Donato Pasquardi adottò per la seconda edizione seicentesca, pubblicata a Padova, sempre nel 1629 - Misserini mantiene il titolo tradizionale di Divina Commedia. De Batines I, p. 102; Mambelli, n. 55