Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

DANTE Alighieri

LA DIVINA COMMEDIA GIUSTA LA LEZIONE DEL CODICE BARTOLINIANO.

Fratelli Mattiuzzi,, 1823-1828

600,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1823-1828
Luogo di stampa
Udine,
Autore
DANTE Alighieri
Editori
Fratelli Mattiuzzi,
Soggetto
LETTERATURA ITALIA 1200/1300, DIVINA COMMEDIA DANTE

Descrizione

In-8 gr. (mm. 207x130), 3 volumi in 4 tomi, mz. pelle coeva, titolo oro al dorso, pp. (42),LXXII,(2),330; (2),272;265,(7); LI,790; VII,(3),323; con 2 tavole fuori testo di cui 1 e' una bella inc. su rame dal Lose che rappresenta Dante alla grotta di Tolmino. "Publie sous la direction de Quirico Viviani, d'apres un manuscrit du XIV siecle, presentant une foule de lecons non encore recueillies, et aussi avec le secours de 65 manuscrits ou editions anciennes.. cette edition doit etre placee au rang des plus importantes de ce poete", come cita il Brunet,II,508 - De Batines,I,157. E ancora il Gamba,406: "In questa udinese ediz. si trovano per la prima volta gli "Argomenti" dei "Capitoli della Commedia" tolti da un Codice Trivulziano, ed i "Frammenti in versi latini dell'Inferno di Dante", tolti dal Codice Fontaniniano". Cfr. anche Mambelli,136 "Il Codice, posseduto dal vescovo Della Torre, fu acquistato dal Conte Bartolini da cui gli venne il nome. Il Witte.. affermava che il testo Bartoliniano potrebbe essere benissimo, se non il piu' autentico di tutti, almeno uno dei migliori".I primi due volumi sono dedicati alle tre cantiche, il terzo, in due parti, contiene: "Ragionamento sopra Dante" di F. Torti; "Il secolo di Dante", commento storico di F. Arrivabene; "Dizionario etimologico dantesco", con le parole volgari usate da Dante e le corrispondenti dei vari dialetti italiani; gli "Indici". Esempl. con fioriture intercalate nel testo, peraltro ben conservato.
Logo Maremagnum it