Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Crise Stefano

La divina ispirazione. L'educazione musicale del popolo nella Trieste asburgica

Zecchini, 2006

7,00 €

Barbacane Libri

(Udine, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2006
Luogo di stampa
Varese
Autore
Crise Stefano
Pagine
pp. 194, con foto e ill. b.n. n.t.
Editori
Zecchini
Formato
cm 21 x 15
Soggetto
musica, storia della musica, Trieste
Descrizione
Brossura
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Usato

Descrizione

Stato di conservazione: OTTIMO, fioriture al taglio sup., altrimenti perfetto. Collana: Musica e Storia.

Ascolti musicali, voluti e casuali, pratiche strumentali, solitarie o di gruppo, mondo popolare e pendant borghese, sono i variegati modelli esplorati in questa ricerca che si è basata soprattutto su un repertorio di fonti dedotte dai giornali dell'epoca, specchio autentico della società. I veri protagonisti di questo studio sono perciò Anna K., Carlo M., Cesarina C.-B., Mario S., Emilio B. e tanti altri che si avvicinano al mondo della musica, "la divina ispirazione che ingentilisce l'animo", con modestia, ma anche con il desiderio di poter accrescere la propria cultura. È un microcosmo di uomini comuni, composto da calzolai, barbieri o meccanici, che sono ricordati solo dal nome e dall'iniziale del cognome. Sono tutti di estrazione proletaria o piccolo-borghese e vivono un'epoca segnata dall'accesso all'istruzione da parte di fasce di popolazione sempre più ampie. Questi uomini e queste donne, vissuti a cavallo tra Ottocento e Novecento rappresentano un mondo ricco di idealità, dove affiora la ricerca del bello e la voglia di socializzare.
L'educazione popolare alla musica viene guidata dall'istruzione scolastica ma anche dal piacere della conoscenza. In particolare il nascente mondo dell'associazionismo, e soprattutto quello che fa riferimento al movimento socialista, aspira a comportamenti in cui la musica possa acquistare un valore etico sostanziale. La fine dell'Ottocento è un periodo ricco di rivolgimenti sociali che coinvolgono pure la produzione e la fruizione dell'arte. È anche grazie alla diffusione della musica leggera che l'ascolto musicale cambia i propri connotati a favore di una leggerezza che permette l’accesso ad un'arte altrimenti considerata troppo complessa. L'ascolto si semplifica e rende più omogenea la cultura del popolo tanto che al codice musicale è conferito il potere di creare un ambiente sonoro che si esaurisce in sé, di più facile consumo e comprensibilità.
(quarta di copertina)
Logo Maremagnum it