Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

De Pasquale, Andrea

La fabbrica delle parole Tecniche e sistemi di produzione del libro a stampa tra XV e XIX secolo

Olschki, 2018

19,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2018
ISBN
9788822265425
Autore
De Pasquale, Andrea
Editori
Olschki
Soggetto
Bibliologia
Descrizione
brossura
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

cm 16 x 22, 198 pp. con 165 figg. n.t. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico. Quaderni 4 La produzione del libro dalle origini intorno alla met? del XV secolo al XX secolo rappresenta un mirabile capitolo ancora poco noto della storia della tecnologia. Le procedure di fabbricazione dei libri rimasero sostanzialmente le stesse per oltre trecento anni finch? le tecniche passarono da manuali a meccaniche, spinte da un mercato che chiedeva larghe tirature e prezzi contenuti e che fece perdere al libro quell?aspetto di raffinato prodotto di artigianato, trasformandolo in un oggetto in serie. La produzione del libro dalle origini intorno alla met? del XV secolo al XX secolo rappresenta un mirabile capitolo ancora poco noto della storia della tecnologia. Le procedure di fabbricazione dei libri rimasero sostanzialmente le stesse per oltre trecento anni finch? le tecniche passarono da manuali a meccaniche, spinte da un mercato che chiedeva larghe tirature e prezzi contenuti e che fece perdere al libro quell?aspetto di raffinato prodotto di artigianato, trasformandolo in un oggetto in serie. La produzione del libro dalle origini intorno alla met? del XV secolo al XX secolo rappresenta un mirabile capitolo ancora poco noto della storia della tecnologia. Le procedure di fabbricazione dei libri rimasero sostanzialmente le stesse per oltre trecento anni finch? le tecniche passarono da manuali a meccaniche, spinte da un mercato che chiedeva larghe tirature e prezzi contenuti e che fece perdere al libro quell?aspetto di raffinato prodotto di artigianato, trasformandolo in un oggetto in serie. La produzione del libro dalle origini intorno alla met? del XV secolo al XX secolo rappresenta un mirabile capitolo ancora poco noto della storia della tecnologia. Le procedure di fabbricazione dei libri rimasero sostanzialmente le stesse per oltre trecento anni finch? le tecniche passarono da manuali a meccaniche, spinte da un mercato che chiedeva larghe tirature e prezzi contenuti e che fece perdere al libro quell?aspetto di raffinato prodotto di artigianato, trasformandolo in un oggetto in serie. La produzione del libro dalle origini intorno alla met? del XV secolo al XX secolo rappresenta un mirabile capitolo ancora poco noto della storia della tecnologia. Le procedure di fabbricazione dei libri rimasero sostanzialmente le stesse per oltre trecento anni finch? le tecniche passarono da manuali a meccaniche, spinte da un mercato che chiedeva larghe tirature e prezzi contenuti e che fece perdere al libro quell?aspetto di raffinato prodotto di artigianato, trasformandolo in un oggetto in serie. La produzione del libro dalle origini intorno alla met? del XV secolo al XX secolo rappresenta un mirabile capitolo ancora poco noto della storia della tecnologia. Le procedure di fabbricazione dei libri rimasero sostanzialmente le stesse per oltre trecento anni finch? le tecniche passarono da manuali a meccaniche, spinte da un mercato che chiedeva larghe tirature e prezzi contenuti e che fece perdere al libro quell?aspetto di raffinato prodotto di artigianato, trasformandolo in un oggetto in serie. La produzione del libro dalle origini intorno alla met? del XV secolo al XX secolo rappresenta un mirabile capitolo ancora poco noto della storia della tecnologia. Le procedure di fabbricazione dei libri rimasero sostanzialmente le stesse per oltre trecento anni finch? le tecniche passarono da manuali a meccaniche, spinte da un mercato che chiedeva larghe tirature e prezzi contenuti e che fece perdere al libro quell?aspetto di raffinato prodotto di artigianato, trasformandolo in un oggetto in serie. La produzione del libro dalle origini intorno alla met? del XV secolo al XX secolo rappresenta un mirabile capitolo ancora poco noto della storia della tecnologia. Le procedure di fabbricazione dei libri rimasero sostanzialmente le stesse per oltre trecento anni finch? le tecniche passarono da manuali a meccaniche, spinte da un mercato che chiedeva l
Logo Maremagnum it