Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Edited By: Carol Belanger Grafton, : Domenico D'Alessandro

La farsa di Maistre Pathelin

Luni Editrice 1994,

17,80 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788879841597
Autore
Edited By: Carol Belanger Grafton
Editori
Luni Editrice 1994
Curatore
: Domenico D'Alessandro
Soggetto
Teatro-Commedie

Descrizione

219 pagine. Brossura. gr 180. Testo francese a fronte. Collana: Biblioteca Medievale, 44. Commento dell'editore e quarta di copertina: Per la calibratissima costruzione dell'intreccio, per la vivacità del dialogo, per la fantasia verbale, ora buffonesca, ora sinistramente incantatoria, La farsa di Maistre Pathelin (1460 ca.) è considerata il capolavoro del teatro comico del tardo Medioevo. Per avere la meglio sul Drappiere, suo creditore e suo antagonista, Pathelin, avvocato di basso rango, simula la malattia, l'allucinazione, la possessione demoniaca - «Ah, canaglia, vieni qui: manda via quella gente nera! Marmara, carimari, carimara. Portatemeli qui portateli!. Guarda: un monaco nero che vola! Prendilo, dagli una stola: al gatto! Come sale!» - sfodera una delirante babele linguistica, passando dal limosino al normanno, dal fiammingo al latino, mette in scena a rovescio, tra giaculatorie e oscenità, il rituale della Buona morte. Mia fine Pathelin viene sconfitto, paradossale ironia, dall'eco dei suoi stessi intrighi, da una pura onomatopea animale «Bee'» Gli resta sempre l'ambiguo onore di avere inventato e giocato contro il potere della ricchezza, impersonato dall'avido Drappiere - «Che lo possano impiccare! Diavolo!. Ha venduto al suo: ma sarà pagato a modo mio. Vuole l'oro! Glielo fabbrico!» -, il nuovo oro dell'inganno, la necromantica alchimia della parola non vera.
Logo Maremagnum it