Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Burroughs William

La febbre del ragno rosso

PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI, 1996

12,00 €

Fernandez Libreria

(Viterbo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1996
ISBN
9788845912245
Autore
Burroughs William
Editori
PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI
Lingue
Italiano

Descrizione

All'inizio del XVIII secolo, il pirata Mission fonda in una remota baia del Madagascar la colonia di Libertaria, per dimostrare che trecento sbandati (pirati, marinai disertori, schiavi liberati) possono coesistere in relativa armonia fra di loro e con l'ambiente circostante. Nella casa che Mission ha ricavato da una antica e misteriosa struttura vive anche un lemure chiamato Fantasma: nel loro legame si rispecchia l'unione fra le due parti dell'organismo umano, l'una "scivolata dentro un'incantata innocenza senza tempo", l'altra "avviata inesorabilmente verso il linguaggio, il tempo, l'uso di strumenti, la guerra, lo sfruttamento e la schiavitù". Una sera Mission assume una dose sconsiderata di cristalli di 'indri', una potente droga, e inizia un viaggio a ritroso nel tempo. La caverna si trasfora nell'ingresso al biologico Giardino delle Occasioni Perdute, in cui sono contenuti "tutti i morbi insiti nello stampo dell'uomo", le Sette Piaghe d'Egitto, i Peli, i Sudori, che si liberano quando lo stampo si spezza. In questa breve, allucinata avventura tropicale Borroughs dà corpo con sconcertante precisione a una delle angosce peculiari dei nostri anni: quella di appartenere ormai a una nuova "età dei virus", dove mali inauditi si scatenano come vendette ancestrali e come risposte a una lesione sopravvenuta nella fisionomia umana.
Logo Maremagnum it